Mostre. Itinerari d'arte da Urbania a San Sepolcro
22/07/2005
L’alta Val Metauro e quella del Tevere unite da un unico filo conduttore naturale, tra colori naturali, esposizioni e mostre culturali. Dall’alta valle del Metauro all’alta valle del Tevere, un percorso solcato più volte dal grande Piero Della Francesca, come da tanti altri illustri nomi nel corso dei secoli. Due fiumi, due regioni, due realtà, unite dalle erbe. Un itinerario insolito e curioso unisce Urbania, conosciuta meglio come l’antica Casteldurante, a San Sepolcro. Si parte da Urbania, l’antica Casteldurante famosa per le sue maioliche, dove all’interno del suggestivo Palazzo Ducale è allestita la mostra “L’arte della cura”. Il maestoso edificio, che si affaccia proprio sul Metauro, fu fatto realizzare, per conto di Federico da Montefeltro, dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini, poi ampliato con interventi di Gerolamo Genga divenendo sede della corte ducale con Francesco Maria II Della Rovere che vi conservò buona parte delle raccolte ducali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”