Ingressi gratuiti, aperture straordinarie, pacchetti dono e molto altro
Natale e Capodanno a regola d’arte

Dance in the city, Pierre Auguste Renoir
L. Sanfelice
19/12/2013
Considerare le festività un’occasione per aprire i musei invece di chiuderli, è la nuova e felice direzione imboccata da molti musei e spazi espositivi d’Italia.
Oltre all’iniziativa del Mibact che ha stabilito in data 28 dicembre l’apertura straordinaria e gratuita anche in fascia serale di molti musei statali su tutto il territorio, sono diverse le offerte studiate per accogliere visitatori e turisti e magari suggerire loro regali originali da presentare sotto l’albero.
In questa scia si inserisce ad esempio la città di Milano che alla vigilia di Natale e nei giorni di Natale, Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno ed Epifania terrà spalancate le porte di Palazzo Reale, PAX, Fabbrica del Vapore, Palazzo Marino, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale, Palazzo Morando/Costume, Moda, Immagine.
Dello stesso avviso è Bologna che grazie alla partecipazione di Istituzione Bologna Musei, Genus Bononiae e Fondazione Carisbo e MAST, il 1° gennaio consentirà, dalle 12:00 alle 18:00, la visita del Museo Internazionale e Biliotecaca della Musica; del MAMbo, dove oltre alla collezione permanente e al Museo Morandi si potrà accedere alle mostre “La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione Unicredit” e “Tacita Dean.The Studio of Giorgio Morandi”; di Palazzo Fava per l’esposizione “Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta”; della Fondazione MAST e di Palazzo Pepoli.
Una stravagante alternativa arriva poi dalla GAM di Torino che propone di festeggiare il Capodanno 2014 all’insegna di arte e cibo in compagnia di Pierre Auguste Renoir. Come? Associando ad una visita esclusiva serale della mostra in corso un aperitivo con classici prodotti della tradizione sabauda (45 euro a persona e la disponibilità di tre fasce orarie: 18, 20 o 22), o un più tradizionale cenone di fine anno presso il ristorante l’Orangerie (149 euro a persona). Entrambi curati da Gerla 1927.
Da Venezia infine: l’idea regalo della Peggy Guggenheim Collection che propone di avvicinarsi all’arte e sostenere il Museo attraverso il dono di una Membership Card valida 12 mesi che include vantaggi come l’ingresso gratuito ai musei Guggenheim di Venezia, New York e Bilbao e ad altri musei d’arte moderna e contemporanea d’Italia come il MART, il MAXXI, il MAMBo, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Castello di Rivoli, oltre a programmi mirati ai soci e sconti nei negozi e nei caffè dei musei.
L’offerta si articola in diverse soluzioni (da i 19 ai 110 euro) come la “BeYoung” destinata ai giovani under 26 e la “BeOpen”, studiata per chi non risiede nella città lagunare (info qui).
Consulta anche:
In tour tra le cappelle di Siena
L'arte del Natale
Il regalo del Mibact
Oltre all’iniziativa del Mibact che ha stabilito in data 28 dicembre l’apertura straordinaria e gratuita anche in fascia serale di molti musei statali su tutto il territorio, sono diverse le offerte studiate per accogliere visitatori e turisti e magari suggerire loro regali originali da presentare sotto l’albero.
In questa scia si inserisce ad esempio la città di Milano che alla vigilia di Natale e nei giorni di Natale, Santo Stefano, San Silvestro, Capodanno ed Epifania terrà spalancate le porte di Palazzo Reale, PAX, Fabbrica del Vapore, Palazzo Marino, Museo del Novecento, Museo di Storia Naturale, Palazzo Morando/Costume, Moda, Immagine.
Dello stesso avviso è Bologna che grazie alla partecipazione di Istituzione Bologna Musei, Genus Bononiae e Fondazione Carisbo e MAST, il 1° gennaio consentirà, dalle 12:00 alle 18:00, la visita del Museo Internazionale e Biliotecaca della Musica; del MAMbo, dove oltre alla collezione permanente e al Museo Morandi si potrà accedere alle mostre “La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione Unicredit” e “Tacita Dean.The Studio of Giorgio Morandi”; di Palazzo Fava per l’esposizione “Arturo Martini. Creature, il sogno della terracotta”; della Fondazione MAST e di Palazzo Pepoli.
Una stravagante alternativa arriva poi dalla GAM di Torino che propone di festeggiare il Capodanno 2014 all’insegna di arte e cibo in compagnia di Pierre Auguste Renoir. Come? Associando ad una visita esclusiva serale della mostra in corso un aperitivo con classici prodotti della tradizione sabauda (45 euro a persona e la disponibilità di tre fasce orarie: 18, 20 o 22), o un più tradizionale cenone di fine anno presso il ristorante l’Orangerie (149 euro a persona). Entrambi curati da Gerla 1927.
Da Venezia infine: l’idea regalo della Peggy Guggenheim Collection che propone di avvicinarsi all’arte e sostenere il Museo attraverso il dono di una Membership Card valida 12 mesi che include vantaggi come l’ingresso gratuito ai musei Guggenheim di Venezia, New York e Bilbao e ad altri musei d’arte moderna e contemporanea d’Italia come il MART, il MAXXI, il MAMBo, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Castello di Rivoli, oltre a programmi mirati ai soci e sconti nei negozi e nei caffè dei musei.
L’offerta si articola in diverse soluzioni (da i 19 ai 110 euro) come la “BeYoung” destinata ai giovani under 26 e la “BeOpen”, studiata per chi non risiede nella città lagunare (info qui).
Consulta anche:
In tour tra le cappelle di Siena
L'arte del Natale
Il regalo del Mibact
arte · natale · una notte al museo · mibact · musei gratuiti · capodanno · regali · regalo · natale 2013
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma