Nuova interpretazione della 'Tempesta' di Giorgione

Giorgione, La Tempesta, 1505-1509 circa, Venezia, Gallerie dell’Accademia
24/10/2011
Lo studioso e direttore della Biblioteca Statale di Lucca, Marco Paoli, ha presentato nuove ipotesi sul significato della celebre opera di Giorgione 'La Tempesta'. Secondo lo studioso, dietro al dipinto del maestro veneto ci sarebbero la supremazia della Repubblica di Venezia, il terremoto di Costantinopoli del 1509 e, sullo sfondo, sarebbe raffigurata la città di Padova.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio