Parco Sculture del Chianti
09/03/2004
Si inaugura il 21 maggio a Pievasciata (Siena) il Parco Sculture del Chianti, primo parco italiano situato in un bosco naturale interamente dedicato alla scultura internazionale d’arte contemporanea. La realizzazione di questa particolare area espositiva all’aperto, in cui sono inserite opere imponenti create ad hoc, è sottesa a tre linee-guida fondamentali, preposte dal proprietario e curatore Piero Giadrossi: integrazione tra arte e natura, internazionalità, varietà dei mezzi espressivi.
Ventiquattro sculture d'arte contemporanea allestite nell’area boschiva – nello scenario del Chianti senese - costituiscono il percorso espositivo frutto di interventi site specific, ovvero imprescindibili dal rapporto diretto instaurato dall’artista con lo spazio: gli artisti, provenienti da tutto il mondo, sono stati invitati dapprima a studiare il luogo e lo spazio, e a creare solo in seguito la loro opera, integrandola alla natura circostante. Molteplici i materiali utilizzati – diverse qualità di pietra e marmo, metalli, vetro - per dare vita a sculture e installazioni che rappresentano culture diverse.
Parco Sculture del Chianti
La Fornace - S.P. 9, 53010 Pievasciata (Siena)
tel: +39.0577.357151 fax: +39.0577.357149 info@chiantisculpturepark.it
www.chiantisculpturepark.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Napoli | Dal 16 aprile con anteprima dall’8 marzo
Essere donna a Pompei: una mostra e un percorso al femminile nel Parco Archeologico
-
Mondo | Le mostre da non perdere
Donne nell’arte. A Vienna, per un 2025 al femminile