Pasqua: proposte d’arte

quadri marc chagal in mostra per pasqua 2005
25/03/2005
Week end di festa all’insegna dell’arte e della cultura.
Anche quest'anno, infatti, i Musei e Siti Archeologici delle principali città italiane saranno aperti durante le festività di Pasqua e Pasquetta.
Dal sud al nord una primavera di mostre ed eventi da non perdere. Tra gli innumerevoli incanti di Napoli la nuova mostra di Capodimonte dedicata al grande pittore sivigliano Velazquez e l’inaugurazione del PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, nuovo Centro per le Arti Contemporanee. Per la Pasqua romana un affollamento di proposte: vedute, panorami, folclore e architettura nei saloni dei Musei Capitolini; i capolavori della famiglia Guggenheim esposti alle Scuderie del Quirinale; l’inquietudine di Munch al Vittoriano e spunti di contemporaneo al MAXXI e alla GNAM. In Toscana il Museo Nazionale di San Matteo di Pisa presenta “Cimabue a Pisa. La pittura pisana tra Giunta e Giotto”; a Palazzo Pitti di Firenze una mostra percorre la storia di Maria de’ Medici, la regina di Francia; Siena, infine, svela al pubblico le sale di Palazzo Chigi Saracini, e invita a fantasticare attraverso le tavole di Hugo Pratt, esposte a Palazzo Squarcialupi. Milano rende omaggio al Cerano, il suo più importante pittore dei primi trenta anni del Seicento, con un’esposizione allestita a Palazzo Reale. In laguna presso il Museo Correr la magnificenza del Veronese; a Palazzo Venier dei Leoni nel tempio di Peggy Guggenheim, novanta fotografie raccontano in maniera inedita gli esperimenti fotografici di uno tra i più importanti scultori del secolo scorso, Constantin Brancusi. Tra cioccolato e sorprese, non dimentichiamo di coccolare anche la mente!
Anche quest'anno, infatti, i Musei e Siti Archeologici delle principali città italiane saranno aperti durante le festività di Pasqua e Pasquetta.
Dal sud al nord una primavera di mostre ed eventi da non perdere. Tra gli innumerevoli incanti di Napoli la nuova mostra di Capodimonte dedicata al grande pittore sivigliano Velazquez e l’inaugurazione del PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, nuovo Centro per le Arti Contemporanee. Per la Pasqua romana un affollamento di proposte: vedute, panorami, folclore e architettura nei saloni dei Musei Capitolini; i capolavori della famiglia Guggenheim esposti alle Scuderie del Quirinale; l’inquietudine di Munch al Vittoriano e spunti di contemporaneo al MAXXI e alla GNAM. In Toscana il Museo Nazionale di San Matteo di Pisa presenta “Cimabue a Pisa. La pittura pisana tra Giunta e Giotto”; a Palazzo Pitti di Firenze una mostra percorre la storia di Maria de’ Medici, la regina di Francia; Siena, infine, svela al pubblico le sale di Palazzo Chigi Saracini, e invita a fantasticare attraverso le tavole di Hugo Pratt, esposte a Palazzo Squarcialupi. Milano rende omaggio al Cerano, il suo più importante pittore dei primi trenta anni del Seicento, con un’esposizione allestita a Palazzo Reale. In laguna presso il Museo Correr la magnificenza del Veronese; a Palazzo Venier dei Leoni nel tempio di Peggy Guggenheim, novanta fotografie raccontano in maniera inedita gli esperimenti fotografici di uno tra i più importanti scultori del secolo scorso, Constantin Brancusi. Tra cioccolato e sorprese, non dimentichiamo di coccolare anche la mente!
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma