Per i 60 anni di Palazzo Barberini un restauro "in diretta"

Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, Roma.
22/05/2013
Tra le manifestazioni previste per celebrare il60 anniversario di vita di Palazzo Barberini, aperto al pubblico nel maggio 1953, la Soprintendenza ai Beni Culturali di Roma ha programmato il restauro della grande pala di Domenichino qui conservata, restauro condotto, in tutte le sue fasi, davanti ai visitatori nella grande Sala dei Marmi. Iniziato a partire dal 2 maggio, il lavoro dovrebbe concludersi alla fine di giugno.
Sarà così recuperata una delle più importanti opere di Domenichino (Domenico Zampieri detto, Bologna 1581 – Napoli 1641), la grandiosa pala centinata rappresenta una grandiosa sacra conversazione composta, tra il 1626 e il 1629, con stile classico e solenne. I personaggi rappresentati sono la Madonna con Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Petronio. Il dipinto fu commissionato all’artista in occasione del Giubileo del 1625 per la chiesa romana dei Santi Giovanni e Petronio dei bolognesi, dove rimase fino ai primi dell’Ottocento quando venne trasportato dai francesi a Brera dove rimase fino al 1953. Proprio in quell’anno apriva in Palazzo Barberini la Galleria Nazionale d’Arte Antica dove l’opera trovò posto definitivo.
Nicoletta Speltra
Sarà così recuperata una delle più importanti opere di Domenichino (Domenico Zampieri detto, Bologna 1581 – Napoli 1641), la grandiosa pala centinata rappresenta una grandiosa sacra conversazione composta, tra il 1626 e il 1629, con stile classico e solenne. I personaggi rappresentati sono la Madonna con Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Petronio. Il dipinto fu commissionato all’artista in occasione del Giubileo del 1625 per la chiesa romana dei Santi Giovanni e Petronio dei bolognesi, dove rimase fino ai primi dell’Ottocento quando venne trasportato dai francesi a Brera dove rimase fino al 1953. Proprio in quell’anno apriva in Palazzo Barberini la Galleria Nazionale d’Arte Antica dove l’opera trovò posto definitivo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia