Picasso la seduzione del classico
Homme et femme à la pastéque di Pablo Picasso
14/03/2005
Dopo il grande successo di Mirò alchimista del segno il Comune di Como si misura con il genio indiscusso dell'arte mondiale del Novecento.
Picasso la seduzione del classico prosegue il percorso dei grandi eventi d'arte organizzati sulla riva del lago nella splendida Villa Olmo.
Le oltre centoventi opere tra dipinti, disegni, arazzi, incisioni e ceramiche, provenienti da importanti musei internazionali e da prestigiose collezioni private, raccontano la storia affascinante di una personalità magnetica che scopre negli universi della pittura le proprie straordinarie potenzialità creative. "Geniale interprete delle seduzioni complesse della realtà e artista capace di tutto che rappresenta lo spirito di un'epoca" spiega Sergio Gaddi, assessore alla cultura del Comune di Como "Pablo Picasso scopre e disegna nuove capacità di comunicazione. E nella dinamica di una passione instancabile che contamina e contagia come un'onda il suo variegato mondo e trasporta la sua stessa vita negli spazi del mitologico e del leggendario, Picasso riesce a stravolgere l'essenza stessa dell'arte moderna".
La grande mostra di Como svela alcuni aspetti insoliti di questa sua multiforme identità e attorno alla Deposizione del minotauro in costume d'arlecchino, opera straordinaria e monumentale del 1936 proveniente dal museo Les Abattoirs di Toulouse, si sviluppa un percorso di coinvolgente emotività che segue l'evoluzione della passionale vitalità del maestro spagnolo.
Con Picasso la seduzione del classico Como consolida la propria vocazione di città europea che produce occasioni culturali di alta qualità e offre ai visitatori tutta la magia di un patrimonio unico di arte, bellezza e fascino naturale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto