Riapre la Galleria d’Arte di Yale e riaccende i riflettori sulla collezione del Trecento fiorentino
 
										
										 
										
										
																		
																									Gentile da Fabriano, Madonna col Bambino, Yale University Art Gallery
															
							19/01/2013
							 I lavori di ristrutturazione sono durati ben nove anni. I fondi necessari, 135 milioni di dollari, sono stati raccolti quasi esclusivamente grazie alle donazioni di ex studenti di Yale, il prestigioso ateneo statunitense, e da sponsor privati. Riapre così la Yale University Art Gallery di New Haven,  un importante museo pubblico distribuito in tre corpi di fabbrica (il più recente firmato negli anni Cinquanta da Louis Kahn) che raccoglie 200mila opere che spaziano dal Medioevo fino ad arrivare a Van Gogh, di cui qui si conserva il famoso “Caffè di notte”, del dipinto del 1888. Tra queste, nelle Gallerie di arte europea, oltre 119 opere di maestri toscani del Duecento e del Trecento, come Ambrogio Lorenzetti, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, appartenute a James Jackson Jarves (1818-1888), editore e critico d'arte, uno dei primi e più importanti collezionisti americani di arte italiana.
Nicoletta Speltra
 
						
						
					Nicoletta Speltra
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Un libro e una mostra le rendono omaggio Un libro e una mostra le rendono omaggio
 Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
- 
											
												
													 Milano | 														A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio Milano | 														A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
 Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
 
					 
					