Ritratti
ritratto di donna al Museum Moderner Kunst
19/04/2004
Marilyn Monroe, Mick Jagger o Liz Taylor, volti di stelle, icone del cinema e della pop music. Muse ispiratrici che resero famoso il padre della Pop Art, e mai pensiero fu più visionario come quello dei ”15 minuti di epifania su uno schermo televisivo per arrivare alla notorietà”, pronunciato manco a dirlo sempre dal magico Warhol.
E al grido “Pay to Become a Warhol Star”, personaggi più o meno famosi, uomini in cerca dell’essere a tutti i costi, sborsarono cifre di denaro o altri beni per essere immortalati.
Ritratto, appunto la parola chiave. Lo stile pittorico di eccellenza, quello scelto nel passato dai nobili, dai Papi, dai condottieri, ereditato poi dalla fotografia per politici, pop star e attori.
A Vienna nelle sale del Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig Wien (MUMOK), una mostra opera un’attenta ricognizione sulla storia del ritratto contemporaneo. Circa 200 tra dipinti, fotografie, sculture provenienti dalla collezione del museo, in alcuni casi esposti per la prima volta al grande pubblico.
Questi lavori offrono l’opportunità di seguire lo sviluppo, la rilevanza sociale e le molteplici assonanze di questa particolare forma d’arte, dagli inizi del modernismo, attraverso le performances degli anni ’60 e ’70, fino alla contemporanea media art.
Attori e cantanti come Marilyn Monroe e Frank Sinatra catturati nella forma del ritratto, così come il compositore Arnold Schönberg, lo scrittore Karl Kraus e la coppia dei collezionisti, Peter e Irene Ludwig, che furono così importanti per la storia del MUMOK.
Oltre a queste opere, l’esposizione include diversi ritratti e autoritratti, non immediatamente identificabili in questa categoria, provenienti dal genio dei più significativi artisti del XX secolo: Oskar Kokoschka, Richard Gerstl, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, Francis Bacon, Maria Lassnig, Cindy Sherman e molti altri.
Portraits
Museum Moderner Kunst
Stiftung Ludwig Wien
MuseumsQuartier
Museumsplatz 1
A - 1070 Vienna
tel (+43-1) 52500
Fax (+43-1) 52500-1300
E-mail: info@mumok.at
www.mumok.at
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì