Senza di loro, nemmeno io

james dean fotografato da pierre borhan
31/01/2006
Dopo la grande mostra "Il volto della follia. Cent'anni di immagini del dolore", Palazzo Magnani continua a rivolgere la propria attenzione alla fotografia con due nuove iniziative. “Senza di loro, nemmeno io”, presenta le immagini dei più importanti fotografi del Novecento. In contemporanea, al piano terra del palazzo reggiano, si terrà l’esposizione “Boris Savelev. La nostalgia dello sguardo perduto”, la prima personale italiana di uno dei maggiori fotografi russi contemporanei.
“Senza di loro, nemmeno io. La collezione fotografica di Pierre Borhan”, è l’affermazione perentoria che dà il titolo all’esposizione che presenta 120 immagini del collezionista francese, conosciuto pure come Pierre Bonhomme, autore di monografie e curatore di mostre fotografiche, già direttore del Patrimoine Photographique del Ministero della Cultura di Francia a Parigi.
La mostra, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia permette attraverso le immagini della collezione di ripercorrere la storia della fotografia, attraverso alcuni dei massimi autori del XX secolo: Eugène Atget, André Kertész, Arnold Newman, Brassaï, Diane Arbus, Richard Avedon, Irving Penn, Bill Brandt, Henri Cartier-Bresson, Denise Colomb, Lucien Hervé, Marcel Bovis, André Villers, Marc Trivier, William Klein, Philippe Halsman, Joel Peter Witkin, Eikoh Hosoe, Michael Kenna, Toni Catany, Josef Sudek, Jan Saudek, Maurice Tabard, Roger Corbeau, René-Jacques, Roy Schatt, Sally Mann, Shomei Tomatsu. Non mancano le opere fotografiche di artisti più noti come pittori, come Hans Bellmer.
Il catalogo Skira, contiene testi di Gilles Mora e dello stesso Pierre Borhan.
In contemporanea, l’esposizione “Boris Savelev. La nostalgia di uno sguardo perduto”, curata da Sandro Parmiggiani, presenta per la prima volta in Italia, 62 immagini a colori di uno dei maggiori fotografi russi contemporanei, realizzate in alcune città dell'Europa (Chernowitz, Mosca, Londra, Madrid, Roma). La sezione più ricca è quella dedicata a Reggio Emilia, con 22 immagini che Savelev (Chernowitz, 1948) ha scattato durante il suo soggiorno nell'ottobre 2004.
Senza di loro, nemmeno io. La collezione fotografica di Pierre Borhan
Boris Savelev. La nostalgia di uno sguardo perduto
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi 29)
19 febbraio – 9 aprile 2006
Biglietti d'ingresso: Euro 5 intero, Euro 4 ridotto, Euro 2 studenti.
Cataloghi Skira
La collezione Pierre Borhan, Euro 24 (Euro 35 in libreria)
Boris Savelev, Euro 19 (Euro 30 in libreria)
I due cataloghi, Euro 40
Orari: 9.30 – 13.00; 15.00 - 19.00 (chiuso il lunedì)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
“Senza di loro, nemmeno io. La collezione fotografica di Pierre Borhan”, è l’affermazione perentoria che dà il titolo all’esposizione che presenta 120 immagini del collezionista francese, conosciuto pure come Pierre Bonhomme, autore di monografie e curatore di mostre fotografiche, già direttore del Patrimoine Photographique del Ministero della Cultura di Francia a Parigi.
La mostra, promossa dalla Provincia di Reggio Emilia permette attraverso le immagini della collezione di ripercorrere la storia della fotografia, attraverso alcuni dei massimi autori del XX secolo: Eugène Atget, André Kertész, Arnold Newman, Brassaï, Diane Arbus, Richard Avedon, Irving Penn, Bill Brandt, Henri Cartier-Bresson, Denise Colomb, Lucien Hervé, Marcel Bovis, André Villers, Marc Trivier, William Klein, Philippe Halsman, Joel Peter Witkin, Eikoh Hosoe, Michael Kenna, Toni Catany, Josef Sudek, Jan Saudek, Maurice Tabard, Roger Corbeau, René-Jacques, Roy Schatt, Sally Mann, Shomei Tomatsu. Non mancano le opere fotografiche di artisti più noti come pittori, come Hans Bellmer.
Il catalogo Skira, contiene testi di Gilles Mora e dello stesso Pierre Borhan.
In contemporanea, l’esposizione “Boris Savelev. La nostalgia di uno sguardo perduto”, curata da Sandro Parmiggiani, presenta per la prima volta in Italia, 62 immagini a colori di uno dei maggiori fotografi russi contemporanei, realizzate in alcune città dell'Europa (Chernowitz, Mosca, Londra, Madrid, Roma). La sezione più ricca è quella dedicata a Reggio Emilia, con 22 immagini che Savelev (Chernowitz, 1948) ha scattato durante il suo soggiorno nell'ottobre 2004.
Senza di loro, nemmeno io. La collezione fotografica di Pierre Borhan
Boris Savelev. La nostalgia di uno sguardo perduto
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi 29)
19 febbraio – 9 aprile 2006
Biglietti d'ingresso: Euro 5 intero, Euro 4 ridotto, Euro 2 studenti.
Cataloghi Skira
La collezione Pierre Borhan, Euro 24 (Euro 35 in libreria)
Boris Savelev, Euro 19 (Euro 30 in libreria)
I due cataloghi, Euro 40
Orari: 9.30 – 13.00; 15.00 - 19.00 (chiuso il lunedì)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma