SPEED GENERATION

La mostra "Speed generation" a Salerno
07/01/2004
Il 18 dicembre a Salerno si è aperta la mostra “Speed Generation” fatta dai giovani e per i giovani come spiega la curatrice: “una generazione di giovani, che si muove velocemente e opera con intraprendenza riflettendo su alcuni dei molteplici aspetti che caratterizzano la contemporaneità; nove artisti, che incarnano diverse esperienze, diversi modi di vedere e interpretare la realtà”.
Tiziana Di Caro è la giovane curatrice che alla prima prova colpisce, anche lei della “generazione veloce”, e riunisce nella Galleria di Paola Verrengia, che da anni porta l’arte contemporanea a Salerno, gli artisti della giovane arte che va da Bari a Trento passando per Terni, Roma, Sapri, Caserta, Lucca, Verona e Reggio Emilia.
Interessanti sono i mondi inverosimili e le creature di Rafael Pareja che con il computer descrive spazi senza tempo attraverso colori acidi e segni sottili come i graffiti. Mondi romantici racconta invece l’artista Iolanda Spagno, l’unica donna nel clan, con paesaggi e volti realizzati in monocromie di matita su tela, sintesi tra pittura e disegno; poetici e romantici sono ancora gli omini e le farfalle di Carlo Steiner, sculture in piccole e grandi dimensioni realizzate con alluminio e zinco dal linguaggio ironico e malinconico insieme.
Poi ancora sono presenti le opere digitali di Matteo Basilè; le stampe misteriose di Davide Coltro; le sculture di Michele Chiossi e Michelangelo Galliani; le pitture fluttuanti di Arturo Casanova e quelle di Angelo Accardi. Alcuni di loro sono presenti all’Anteprima napoletana della Quadriennale ed altri saranno invece a quella torinese.
Una mostra tutta da vedere perché presenta una vasta ed interessante panoramica sull’arte dell’Italia di oggi che, come gli artisti della Speed Generation, corre velocemente.
SPEED GENERATION
Mostra a cura di TIZIANA DI CARO
presso la GALLERIA PAOLA VERRENGIA
SALERNO – Via Fieravecchia, 34
Aperta fino al 24 gennaio
Dal lunedì al venerdì 17-21
Sabato 10.30-13 e 17-21
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese