Tra Roma e Parigi 100 foto esclusive

Disegno di Roma intorno al 1850
04/12/2003
L’esclusivo gemellaggio tra Roma e Parigi propone una sofisticata esposizione di 100 antiche foto della Roma di metà Ottocento, nella mostra Roma 1850. Il circolo dei pittori fotografi del Caffè Greco. Lo splendido percorso si snoda tra circa 100 foto eseguite da un gruppo di artisti italiani e francesi, assidui frequentatori del ”Caffè Greco”, storico ritrovo di via Condotti, situato nel ”quartiere degli artisti”, a ridosso di piazza di Spagna, e punto d’incontro per registi, poeti, scrittori. La mostra ha come sede d’eccezione i Musei Capitolini di Roma, dal 29 novembre al 25 gennaio, e sarà visitabile a Parigi da febbraio.
Il ”Caffè Greco”, tassello essenziale nella storia dell’Ottocento, fu dominio degli intellettuali tedeschi per diventare, in seguito, meta preferita dell’elite intellettuale francese e italiana. I pittori-fotografi diffusero nella capitale l’ancor poco nota tecnica fotografica, immortalando suggestivi scorci e monumenti della città, secondo personali interpretazioni: la fotografia si presentò come valida alternativa alla pittura.
Questi artisti, gravitanti intorno all’Accademia di Francia di Villa Medici, fecero parte della cosiddetta ”Scuola Romana di fotografia”: in pratica il primo circolo fotografico italiano. Il gruppo vantò firme di rilievo del mondo fotografico, come Fréderic Flacheron, Eugène Constant, e fra gli italiani Giacomo Caneva.
L’esposizione si articola in sezioni tematiche di estremo fascino: Roma antica, Roma moderna, Tevere, Panorami, Sculture, Ville e giardini. Tutte le foto provengono dalle più prestigiose collezioni romane e parigine, tra cui l’Archivio Fotografico Comunale di Roma, il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, e i francesi Museo d’Orsay e l’Ecole Nationale Superieure des Beaux Arts.
”100 Foto” non si caratterizza solo per un interesse di ordine storico: la fotografia non è morta, come ha ben sottolineato Elisa Fittoni, tra gli organizzatori dell’evento e dirigente dei Musei di Arte Moderna; anzi, suscita ancora nel presente un forte interesse creativo in chi la elegge a proprio canale espressivo, come dimostrano rivisitazioni moderne di antiche tecniche, presenti alla mostra.
Il progetto vanta una genesi peculiare, legata alla figura di Anne Cartier Bresson, direttrice dell’Atelier di restauro e conservazione delle fotografie di Parigi, figura di spicco della cultura internazionale, che si è avvicinata all’idea dell’esposizione sin dal 1987, quando iniziò a studiare le figure e i ruoli dei noti fotografi romani.
Roma 1850. Il circolo dei pittori fotografi del Caffè Greco
Roma, Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, 29 novembre 2003-25 gennaio 2004.
Dal martedì alla domenica, 9.00 - 20.00. Lunedì chiuso.
Biglietto integrato (Musei Capitolini e Mostra): 7,80 euro, intero; 5,80 euro, ridotto.
Biglietto solo per la Mostra: 4,20 euro, intero; 2,60 euro, ridotto.
Parigi, Maison Européenne de la Photographie
12 febbraio-18 aprile 2004
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma