Venezia tra vacanza, arte e musica

La superficie 210 di Giuseppe Capogrossi
21/06/2002
Per i turisti la città lagunare d'estate può trasformarsi in un inferno. Solo chi è abituato a vivere tra le calli e i canali tutto l’anno conosce i rimedi e i trucchi per godere della bella stagione e delle giornate di sole.
La mattina presto vale sempre la pena fare un salto al mercato del pesce e della frutta di Rialto: i colori e la freschezza della marce esposta uniti allo spirito vivace dei veneziani offrono uno spettacolo da non perdere. Sotto i portici del mercato si può fare una sosta per una colazione “alla veneziana”: tramezzini e un bicchiere di prosecco sono il ristoro ideale per chi si è alzato presto.
Il resto della giornata è meglio trascorrerla in riva al mare, sulle belle spiagge di gusto retrò del Lido di Venezia. Gli stabilimenti sono numerosi e dai prezzi variabili, ma i veneziani doc di buona famiglia si danno appuntamento alla spiaggia dell’Excelsior o del Des Bains – i due alberghi top dell'isola – dove hanno la capanna, da queste parti una vera e propria tradizione.
Se il mare offre un buon ristoro nelle ore calde, non da meno si può dire del fronte lagunare. Una gita all'isola delle Vignole in vaporetto per godere di una sosta sotto le franche dell'unica osteria a buon prezzo oppure alla più rinomata isola di Torcello - dove oltre alla bella chiesa romanica si può sostare alla celebre locanda "Cipriani" - sono sicuramente due mete da non tralasciare.
Verso il tramonto si consiglia di rientrare a Venezia: è questo il momento migliore per visitare una mostra o un museo. Da non perdere, fino al 4 agosto, l'esposizione "Temi e variazioni – Arte del dopoguerra dalle Collezioni Guggenheim" allestita presso il Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande, ex abitazione della celebre collezionista d'arte Peggy Guggenheim e ora adibito a sede del museo. Qui è possibile ammirare una collezione particolarmente esaustiva di opere del dopoguerra realizzate da artisti italiani (Carla Accardi, Agostino Bonalumi, Mimmo Rotella, Lucio Fontana, Giuseppe Santomaso e altri) e del panorama internazionale.
Oltre alla mostra temporanea, il museo ospita la collezione personale del ventesimo secolo di Peggy Guggenheim con opere di Picasso, Giacometti, Mondrian, Mirò, Klee, Pollock, Dalì, Braque, Duchamp e numerosi altri artisti.
Nel corso dei mesi di giungo e luglio, la sera di sabato, gli spazi del museo si aprono alla musica. La rassegna "Incroci" prevede il 29 giugno lo spettacolo dei Sax Appeal , una band sulle tracce dei ritmi della beat generation. A luglio è atteso un concerto con violini, viola e violoncello e arrangiamenti inediti di musica del novecento mentre il 13 luglio si esibirà l’Organ Trio ad uno dei momenti più divertenti, dove al virtuosismo dell’organo si unisce una bellissima voce. Il 27 luglio, chiuderà il ciclo di serate il gruppo Nuovo Tango, con musiche argentine ed una coppia di ballerini.
"Temi e Variazioni – Arte del Dopoguerra dalle Collezioni Guggenheim"
Fino al 4 agosto 2002
Guggenheim Museum
Palazzo Venier dei Leoni – Venezia
Informazioni: tel. 041/ 2405418 - 411
Biglietti: intero 8,00 Euro, ridotto 5,00 Euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte