Via ai lavori al Museo Ebraico di Roma
31/05/2001
Sarà otto volte più grande dell'attuale per soddisfare le richieste dei già 60 mila visitatori annui e per dare ''una risposta ancora più grande all'ignoranza''. Questa la grandezza del nuovo museo ebraico, che verrà realizzato nel giro di sette mesi sotto la Sinagoga. I locali dello spazio espositivo si estendono su una superficie di 1600 mq. La ristrutturazione sarà realizzata dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Roma, che ha impegnato un finanziamento statale di 2,5 miliardi, a cui si aggiungono gli stanziamenti del Campidoglio e quelli della Comunità ebraica di Roma. Quando i lavori verranno conclusi, il museo diventerà il terzo per importanza e valore degli oggetti esposti anche perchè un supporto multimediale e musicale aiuterà i visitatori ad entrare nella storia degli ebrei romani. Al momento nei due locali del museo sono conservati oggetti di arredo sacro, carte e documenti di epoca papalina.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa
-
Terni | Dal 16 aprile al 29 giugno 2025 a Palazzo Montani
Da Degas a Boldini. A Terni uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia