A Milano da Guercino a Caravaggio, in mostra i nomi più importanti del Barocco italiano

Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma |
Giovanni Francesco Barbieri, detto Guercino, Saul contro Davide, 1646
18/09/2012
Milano - Ospitata al Piano Nobile di Palazzo Reale a Milano, inaugura oggi la straordinaria mostra "Da Guercino a Caravaggio. Sir Deis Mahon. 100 anni di vita e di studio attraverso il '600", con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e Beni Culturali, della società diretta da Roberto Celli cui Sir Denis aveva affidato la realizzazione di tutti gli eventi espositivi ideati negli ultimi anni di attività, e del Trustee della Fondazione Mahon, con il prezioso sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri.
“Questa mostra – afferma la curatrice Mina Gregori - è prima di tutto un omaggio a un grande gentiluomo della storia dell'arte (ad un anno dalla sua scomparsa n.d.r.), che con inimitabile tratto e, insieme, con britannica concretezza ha profondamente influito sulla riconsiderazione del primo Seicento. Ma è anche la rappresentazione di valori come il pubblico interesse, l’onestà intellettuale, l’attenzione al pubblico visitatore ed il fascino della scoperta che furono i capisaldi degli studi di Sir Denis Mahon”.
La mostra riunisce capolavori assoluti dei nomi più importanti del Barocco italiano, da Guercino a Caravaggio, concessi dai Musei europei, tra cui l’Hermitage di San Pietroburgo, e sarà visitabile fino al 20 gennaio 2013.
“Questa mostra – afferma la curatrice Mina Gregori - è prima di tutto un omaggio a un grande gentiluomo della storia dell'arte (ad un anno dalla sua scomparsa n.d.r.), che con inimitabile tratto e, insieme, con britannica concretezza ha profondamente influito sulla riconsiderazione del primo Seicento. Ma è anche la rappresentazione di valori come il pubblico interesse, l’onestà intellettuale, l’attenzione al pubblico visitatore ed il fascino della scoperta che furono i capisaldi degli studi di Sir Denis Mahon”.
La mostra riunisce capolavori assoluti dei nomi più importanti del Barocco italiano, da Guercino a Caravaggio, concessi dai Musei europei, tra cui l’Hermitage di San Pietroburgo, e sarà visitabile fino al 20 gennaio 2013.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana