Expo in Città
Apre a Milano Urban Art Renaissance

L.S.
11/08/2015
Milano - Nell’ambito del programma di ExpoinCittà e in collaborazione con il Comune di Milano, la Fabbrica del Vapore presenta un progetto che mira a riflettere sull’arte riconoscendole il ruolo di più alta forma di comunicazione e spingendola a farsi interprete di un nuovo Rinascimento. Con questo proposito l’ex-locale Cisterne ospiterà dal 12 agosto al 23 settembre la mostra Urban Art Renaissance (#UAR), esposizione che accoglierà le opere e i linguaggi di diversi esponenti internazionali dell’arte urbana che si sono distinti per la forza del messaggio contenuto nei loro muri.
2501 (Italia), C215 (Francia), D*Face (Gran Bretagna), Etnik (Italia), Hopnn (Italia), Laurina Paperina (Italia), Millo (Italia), No Curves (Italia), Pixel Pancho (Italia), Reka (Germania - Australia), Rone (Australia), The London Police (Olanda) saranno i protagonisti di un disegno di rivalutazione e rivitalizzazione artistica del territorio urbano che grazie ad Urban Art si svilupperà anche fuori dalla Fabbrica del Vapore con due live performance. La prima, intitolata “Energy Box” #energybox2015, prevede che dal 10 al 20 settembre 50 artisti selezionati eseguano i loro live painting su 150 centraline semaforiche individuate intorno all’area in cui saranno sviluppate le attività creative della manifestazione. Dal 13 al 23 settembre, invece, a grandi nomi verrà affidato il compito di usare l’arte come strumento d’azione intellettuale tesa a promuovere un nuovo umanesimo. Varie discipline - Architettura, Moda, Design, Musica, Cinema, Letteratura, Tecnologia, Economia, Filosofia e molte altre - verranno trattate dagli artisti invitati a realizzare un live painting in diversi luoghi significativi per la città. Per l’occasione alcuni esponenti del della cultura si trasformeranno in curatori e avranno il compito di stendere una traccia che servirà all’artista per la creazione di un muro in Città. Ad inaugurare la serie The London Police a Brera dal 29 al 31 agosto.
L’intero progetto gode della partnership del magazine Rolling Stone Italia, con il quale verranno sviluppati anche eventi e iniziative.
2501 (Italia), C215 (Francia), D*Face (Gran Bretagna), Etnik (Italia), Hopnn (Italia), Laurina Paperina (Italia), Millo (Italia), No Curves (Italia), Pixel Pancho (Italia), Reka (Germania - Australia), Rone (Australia), The London Police (Olanda) saranno i protagonisti di un disegno di rivalutazione e rivitalizzazione artistica del territorio urbano che grazie ad Urban Art si svilupperà anche fuori dalla Fabbrica del Vapore con due live performance. La prima, intitolata “Energy Box” #energybox2015, prevede che dal 10 al 20 settembre 50 artisti selezionati eseguano i loro live painting su 150 centraline semaforiche individuate intorno all’area in cui saranno sviluppate le attività creative della manifestazione. Dal 13 al 23 settembre, invece, a grandi nomi verrà affidato il compito di usare l’arte come strumento d’azione intellettuale tesa a promuovere un nuovo umanesimo. Varie discipline - Architettura, Moda, Design, Musica, Cinema, Letteratura, Tecnologia, Economia, Filosofia e molte altre - verranno trattate dagli artisti invitati a realizzare un live painting in diversi luoghi significativi per la città. Per l’occasione alcuni esponenti del della cultura si trasformeranno in curatori e avranno il compito di stendere una traccia che servirà all’artista per la creazione di un muro in Città. Ad inaugurare la serie The London Police a Brera dal 29 al 31 agosto.
L’intero progetto gode della partnership del magazine Rolling Stone Italia, con il quale verranno sviluppati anche eventi e iniziative.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta