Expo in Città
Apre a Milano Urban Art Renaissance

L.S.
11/08/2015
Milano - Nell’ambito del programma di ExpoinCittà e in collaborazione con il Comune di Milano, la Fabbrica del Vapore presenta un progetto che mira a riflettere sull’arte riconoscendole il ruolo di più alta forma di comunicazione e spingendola a farsi interprete di un nuovo Rinascimento. Con questo proposito l’ex-locale Cisterne ospiterà dal 12 agosto al 23 settembre la mostra Urban Art Renaissance (#UAR), esposizione che accoglierà le opere e i linguaggi di diversi esponenti internazionali dell’arte urbana che si sono distinti per la forza del messaggio contenuto nei loro muri.
2501 (Italia), C215 (Francia), D*Face (Gran Bretagna), Etnik (Italia), Hopnn (Italia), Laurina Paperina (Italia), Millo (Italia), No Curves (Italia), Pixel Pancho (Italia), Reka (Germania - Australia), Rone (Australia), The London Police (Olanda) saranno i protagonisti di un disegno di rivalutazione e rivitalizzazione artistica del territorio urbano che grazie ad Urban Art si svilupperà anche fuori dalla Fabbrica del Vapore con due live performance. La prima, intitolata “Energy Box” #energybox2015, prevede che dal 10 al 20 settembre 50 artisti selezionati eseguano i loro live painting su 150 centraline semaforiche individuate intorno all’area in cui saranno sviluppate le attività creative della manifestazione. Dal 13 al 23 settembre, invece, a grandi nomi verrà affidato il compito di usare l’arte come strumento d’azione intellettuale tesa a promuovere un nuovo umanesimo. Varie discipline - Architettura, Moda, Design, Musica, Cinema, Letteratura, Tecnologia, Economia, Filosofia e molte altre - verranno trattate dagli artisti invitati a realizzare un live painting in diversi luoghi significativi per la città. Per l’occasione alcuni esponenti del della cultura si trasformeranno in curatori e avranno il compito di stendere una traccia che servirà all’artista per la creazione di un muro in Città. Ad inaugurare la serie The London Police a Brera dal 29 al 31 agosto.
L’intero progetto gode della partnership del magazine Rolling Stone Italia, con il quale verranno sviluppati anche eventi e iniziative.
2501 (Italia), C215 (Francia), D*Face (Gran Bretagna), Etnik (Italia), Hopnn (Italia), Laurina Paperina (Italia), Millo (Italia), No Curves (Italia), Pixel Pancho (Italia), Reka (Germania - Australia), Rone (Australia), The London Police (Olanda) saranno i protagonisti di un disegno di rivalutazione e rivitalizzazione artistica del territorio urbano che grazie ad Urban Art si svilupperà anche fuori dalla Fabbrica del Vapore con due live performance. La prima, intitolata “Energy Box” #energybox2015, prevede che dal 10 al 20 settembre 50 artisti selezionati eseguano i loro live painting su 150 centraline semaforiche individuate intorno all’area in cui saranno sviluppate le attività creative della manifestazione. Dal 13 al 23 settembre, invece, a grandi nomi verrà affidato il compito di usare l’arte come strumento d’azione intellettuale tesa a promuovere un nuovo umanesimo. Varie discipline - Architettura, Moda, Design, Musica, Cinema, Letteratura, Tecnologia, Economia, Filosofia e molte altre - verranno trattate dagli artisti invitati a realizzare un live painting in diversi luoghi significativi per la città. Per l’occasione alcuni esponenti del della cultura si trasformeranno in curatori e avranno il compito di stendere una traccia che servirà all’artista per la creazione di un muro in Città. Ad inaugurare la serie The London Police a Brera dal 29 al 31 agosto.
L’intero progetto gode della partnership del magazine Rolling Stone Italia, con il quale verranno sviluppati anche eventi e iniziative.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza