Al M.A.C. di Milano dal 14 al 17 Febbraio 2017
ARTE.it MEDIA PARTNER DI FONDAZIONE MAIMERI PER LA MOSTRA DI MASSIMILIANO ALIOTO "ASFISSIA"
Massilmiliano Alioto, Asfissia, 2016, Olio su tela, 170 x 170 cm
Ufficio Stampa
14/02/2017
Milano - ARTE.it rinnova la media partnership con la Fondazione Maimeri in occasione della mostra di Massimiliano Alioto "ASFISSIA". La mostra sarà al M.A.C. a Milano dal 14 al 17 Febbraio 2017. A cura di Luca Beatrice.
MASSIMILIANO ALIOTO - ASFISSIA
Vernissage, martedì 14 Febbraio 2017 ore 18.30
@ M.A.C. - Piazza Lucrezio Caro 1 - Milano
-----------------------
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE
Fondazione Maimeri presenta "Asfissia" una mostra di Massimiliano Alioto al M.A.C. di Milano dal 14 al 17 Febbraio 2017. Il progetto Asfissia ha origine dall’idea di una “variazione sul tema” a partire da un grande quadro dell’Ottocento italiano Asfissia! di Angelo Morbelli. Progetto articolato, fortemente stratificato e ricco di rimandi incrociati, Asfissia è insieme un omaggio alla grande pittura tardo-simbolista italiana, alle suggestioni romantiche ancora presenti sotto la pelle della contemporaneità, una riflessione sullo specifico del linguaggio pittorico (la pittura di genere, la natura morta, la destrutturazione dell’immagine, il rapporto sempre più incerto tra figurazione e astrazione), oltre che un gioco a rimpiattino con lo spettatore, che si dovrà districare tra la semplice bellezza e naturalezza di una nuova, originale “pittura di fiori” negli anni Duemila, i rimandi e i debiti che l’arte contemporanea ha con la sua tradizione, il gioco di rimandi e di citazioni tra pittura e narrazione, tra riferimenti cinematografici e suggestioni letterarie, tra decoratività e riflessione filosofica.
MASSIMILIANO ALIOTO - ASFISSIA
Vernissage, martedì 14 Febbraio 2017 ore 18.30
@ M.A.C. - Piazza Lucrezio Caro 1 - Milano
-----------------------
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE
Fondazione Maimeri presenta "Asfissia" una mostra di Massimiliano Alioto al M.A.C. di Milano dal 14 al 17 Febbraio 2017. Il progetto Asfissia ha origine dall’idea di una “variazione sul tema” a partire da un grande quadro dell’Ottocento italiano Asfissia! di Angelo Morbelli. Progetto articolato, fortemente stratificato e ricco di rimandi incrociati, Asfissia è insieme un omaggio alla grande pittura tardo-simbolista italiana, alle suggestioni romantiche ancora presenti sotto la pelle della contemporaneità, una riflessione sullo specifico del linguaggio pittorico (la pittura di genere, la natura morta, la destrutturazione dell’immagine, il rapporto sempre più incerto tra figurazione e astrazione), oltre che un gioco a rimpiattino con lo spettatore, che si dovrà districare tra la semplice bellezza e naturalezza di una nuova, originale “pittura di fiori” negli anni Duemila, i rimandi e i debiti che l’arte contemporanea ha con la sua tradizione, il gioco di rimandi e di citazioni tra pittura e narrazione, tra riferimenti cinematografici e suggestioni letterarie, tra decoratività e riflessione filosofica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz