Un importante progetto di valorizzazione artistica
Borsa italiana per l'arte: promosso il restauro di otto capolavori delle Gallerie dell'Accademia di Venezia

Borsa italiana inaugura la seconda edizione del progetto Rivelazioni-Finance for Fine Arts
Samantha De Martin
06/06/2017
Milano - Il mondo della finanza si mobilita per l'arte. Otto opere delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, tra le quali spicca il San Domenico che istituisce il Rosario di Giambattista Tiepolo, tornano a brillare per merito del mecenatismo di Borsa italiana e di alcuni protagonisti della comunità finanziaria nazionale e internazionale.
Grazie, infatti, a un accordo con il prestigioso complesso monumentale di Venezia, che ospita la più ricca collezione di dipinti veneziani e veneti, e con il Comitato Italiano per Venezia, Borsa italiana promuove la raccolta di risorse destinate al restauro delle opere, coinvolgendo un nutrito parterre di aziende e operatori del mondo della finanza.
L'obiettivo del progetto Rivelazioni - Finance for Fine Arts, giunto alla seconda edizione, è chiaro: i finanziatori che aderiranno all'iniziativa, favorita anche dall'Art Bonus, adotteranno un'opera tra quelle selezionate dalle Gallerie dell'Accademia, contribuendo alla loro restituzione e alla piena frubilità da parte del pubblico.
Freschi di restauro, i capolavori saranno esposti presso le gallerie e, dove possibile, presso la Borsa Italiana Gallery (BIG), lo spazio espositivo all’interno di Palazzo Mezzanotte, la storica sede di Borsa Italiana a Milano.
Oltre all'intervento sul San Domenico del Tiepolo, che verrà realizzato per la prima volta e grazie al supporto del gruppo industriale Tecno, l'iniziativa - nata in seguito al successo della prima edizione di Rivelazioni, sviluppata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera - assisterà al restauro anche di Sant'Orsola di Francesco Ruschi, della Giuditta di Nicola Régnier, di Giuditta e Oloferne di Giulia Lama, del Pitagora Filosofo di Pietro Longhi, del Gesù e la Samaritana di Pietro Negri. Tra le opere selezionate dalle Gallerie dell'Accademia figurano anche il Trionfo di Bacco di Antonio Molinari e il Convito in casa del fariseo con la Maddalena ai piedi di Gesù di Charles Le Brun.
«Il lancio della seconda edizione del progetto Rivelazioni con le Gallerie dell'Accademia di Venezia - spiega Valentina Sidoti, responsabile del progetto Finance for Finance Arts - segna un ulteriore passo in avanti nell'efficace collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di un moderno mecenatismo a favore dei beni culturali. Borsa Italiana, da sempre impegnata nella valorizzazione dell’eccellenza made in Italy, vede nel sostegno al nostro patrimonio artistico uno strumento essenziale per lo sviluppo economico e per il rilancio del Paese».
Leggi anche:
• Piazza Affari inaugura una nuova galleria d'arte
Grazie, infatti, a un accordo con il prestigioso complesso monumentale di Venezia, che ospita la più ricca collezione di dipinti veneziani e veneti, e con il Comitato Italiano per Venezia, Borsa italiana promuove la raccolta di risorse destinate al restauro delle opere, coinvolgendo un nutrito parterre di aziende e operatori del mondo della finanza.
L'obiettivo del progetto Rivelazioni - Finance for Fine Arts, giunto alla seconda edizione, è chiaro: i finanziatori che aderiranno all'iniziativa, favorita anche dall'Art Bonus, adotteranno un'opera tra quelle selezionate dalle Gallerie dell'Accademia, contribuendo alla loro restituzione e alla piena frubilità da parte del pubblico.
Freschi di restauro, i capolavori saranno esposti presso le gallerie e, dove possibile, presso la Borsa Italiana Gallery (BIG), lo spazio espositivo all’interno di Palazzo Mezzanotte, la storica sede di Borsa Italiana a Milano.
Oltre all'intervento sul San Domenico del Tiepolo, che verrà realizzato per la prima volta e grazie al supporto del gruppo industriale Tecno, l'iniziativa - nata in seguito al successo della prima edizione di Rivelazioni, sviluppata in collaborazione con la Pinacoteca di Brera - assisterà al restauro anche di Sant'Orsola di Francesco Ruschi, della Giuditta di Nicola Régnier, di Giuditta e Oloferne di Giulia Lama, del Pitagora Filosofo di Pietro Longhi, del Gesù e la Samaritana di Pietro Negri. Tra le opere selezionate dalle Gallerie dell'Accademia figurano anche il Trionfo di Bacco di Antonio Molinari e il Convito in casa del fariseo con la Maddalena ai piedi di Gesù di Charles Le Brun.
«Il lancio della seconda edizione del progetto Rivelazioni con le Gallerie dell'Accademia di Venezia - spiega Valentina Sidoti, responsabile del progetto Finance for Finance Arts - segna un ulteriore passo in avanti nell'efficace collaborazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di un moderno mecenatismo a favore dei beni culturali. Borsa Italiana, da sempre impegnata nella valorizzazione dell’eccellenza made in Italy, vede nel sostegno al nostro patrimonio artistico uno strumento essenziale per lo sviluppo economico e per il rilancio del Paese».
Leggi anche:
• Piazza Affari inaugura una nuova galleria d'arte
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre