A Milano, Fondazione Prada, dal 18 ottobre al 25 febbraio
Da Caravaggio a Murakami, il Barocco di Luc Tuymans è pronto ad andare in scena
										
										 
										
										
																		
																									Carla Arocha e Stéphane Schraenen, Circa Tabac (dettagli), 2007. Courtesy the artists. Johann Georg Pinsel, St. John the Apostle and Our Lady (dettaglio), 1758. Courtesy Lviv National Gallery, Ukraine. Photo: Alex Salinas 2018
															
							Francesca Grego
12/09/2018
							Milano -  Se dicendo “Barocco” il vostro pensiero corre ai quadri del Seicento siete (in parte) fuori strada. Nel progetto espositivo in arrivo da Fondazione Prada il significato del termine si dilata oltre i limiti della storia, per stendere nuovi ponti tra la nostra sensibilità e quella di un Caravaggio o di un Van Dyck. 
Nasce nell’ambito di Anversa Barocca 2018. Rubens inspires il percorso di Sanguine – Luc Tuymans on Baroque, per approdare a Milano in versione ampliata e rinnovata: in mostra più di 80 opere realizzate da 62 artisti internazionali attraverso un’ampia varietà di linguaggi e presentate da uno dei pittori più influenti della scena attuale.
  
In una veste di curatore che non gli è nuova, Tuymans rilegge l’estetica del Barocco ispirandosi a Walter Benjamin, in un itinerario visivo che spazia tra artisti contemporanei e celebri maestri della pittura seicentesca (Pieter Paul Rubens, Caravaggio, Antoon Van Dyck, Guido Cagnacci, Adriaen Brouwer, Jacob Jordaens, Johann Georg Pinsel, Michaelina Wautier, Francisco de Zurbaran).
A legarli è una trama dai molti fili, che percorrono l’allestimento e rispecchiano il modo di procedere degli stessi artisti: metodi combinatori che di volta in volta assemblano il molteplice secondo nuove prospettive, senza mai raggiungere una sintesi definitiva.
  
C’è l’ossessione per il corpo, per il sangue e per la violenza, l’estasi convive con il terrore, il disgusto con la meraviglia, secondo una dinamica di contrasti teatralizzati nata proprio nel Seicento. A ciò si aggiungono il gusto per l’eccesso, la fugacità, il senso di dispersione e la perdita della visione totale a vantaggio del frammento, che già alla fine dagli anni Ottanta il semiologo Omar Calabrese individuò come tratti distintivi del postmoderno, per cui coniò la definizione di “età neo-barocca”. Non a caso, ha come spiegato Tuymans, il Barocco seicentesco prese forma in un contesto storico-sociale di totale incertezza simile a quello in cui viviamo oggi.
  
Da questo caos entropico e virulento emerge l’indagine sulla figura dell’artista, sul suo protagonismo, sul desiderio di comunicare intensamente e direttamente con il pubblico. Desiderio che il curatore belga fa risalire nientemeno che a Caravaggio, presente in mostra con due dipinti ad altissimo impatto come il Ragazzo morso da un ramarro e Davide con la testa di Golia.
E, a proposito di art system, è interessante notare come il Barocco storico rappresenti un momento decisivo nell’internazionalizzazione e globalizzazione delle tendenze estetiche, pur mantenendo specificità legate alle culture locali e alle sensibilità dei singoli interpreti.
  
L’impressione è che Sanguine sarà una mostra da guardare più che da raccontare: il confronto tra le opere, ha chiarito Tuymans, è concepito per svilupparsi prima di tutto dal punto di vista visivo. Per poi avvolgere i visitatori in una tela di rimandi ed emozioni (per lo più poco rassicuranti): tra Rubens e Takashi Murakami, tra il kitsch di Pinsel e quello di Jacques-André Boiffard, tra la densità dei colori a olio e la presenza immateriale di una video installazione, o quella fisica di una vetrina stracolma di soldatini intenti a perpetrare e subire ogni genere di violenza (Jake e Dinos Chapman, Fucking Hell, 2008). Tra i volti deformati delle vittime dell’atomica (On Kawara, Thanatophanies, 1955-95) e quello - trasfigurato da un orrore altrettanto grande – del gigante Golia nelle sembianze di Caravaggio.
  
Leggi anche:
Nello studio di Luc Tuymans aspettando Sanguine/Bloedrood
Le Fiandre celebrano gli “Ambasciatori fiamminghi”: da Rubens a Jan Fabre, il trionfo è del Barocco
						Nasce nell’ambito di Anversa Barocca 2018. Rubens inspires il percorso di Sanguine – Luc Tuymans on Baroque, per approdare a Milano in versione ampliata e rinnovata: in mostra più di 80 opere realizzate da 62 artisti internazionali attraverso un’ampia varietà di linguaggi e presentate da uno dei pittori più influenti della scena attuale.
In una veste di curatore che non gli è nuova, Tuymans rilegge l’estetica del Barocco ispirandosi a Walter Benjamin, in un itinerario visivo che spazia tra artisti contemporanei e celebri maestri della pittura seicentesca (Pieter Paul Rubens, Caravaggio, Antoon Van Dyck, Guido Cagnacci, Adriaen Brouwer, Jacob Jordaens, Johann Georg Pinsel, Michaelina Wautier, Francisco de Zurbaran).
A legarli è una trama dai molti fili, che percorrono l’allestimento e rispecchiano il modo di procedere degli stessi artisti: metodi combinatori che di volta in volta assemblano il molteplice secondo nuove prospettive, senza mai raggiungere una sintesi definitiva.
C’è l’ossessione per il corpo, per il sangue e per la violenza, l’estasi convive con il terrore, il disgusto con la meraviglia, secondo una dinamica di contrasti teatralizzati nata proprio nel Seicento. A ciò si aggiungono il gusto per l’eccesso, la fugacità, il senso di dispersione e la perdita della visione totale a vantaggio del frammento, che già alla fine dagli anni Ottanta il semiologo Omar Calabrese individuò come tratti distintivi del postmoderno, per cui coniò la definizione di “età neo-barocca”. Non a caso, ha come spiegato Tuymans, il Barocco seicentesco prese forma in un contesto storico-sociale di totale incertezza simile a quello in cui viviamo oggi.
Da questo caos entropico e virulento emerge l’indagine sulla figura dell’artista, sul suo protagonismo, sul desiderio di comunicare intensamente e direttamente con il pubblico. Desiderio che il curatore belga fa risalire nientemeno che a Caravaggio, presente in mostra con due dipinti ad altissimo impatto come il Ragazzo morso da un ramarro e Davide con la testa di Golia.
E, a proposito di art system, è interessante notare come il Barocco storico rappresenti un momento decisivo nell’internazionalizzazione e globalizzazione delle tendenze estetiche, pur mantenendo specificità legate alle culture locali e alle sensibilità dei singoli interpreti.
L’impressione è che Sanguine sarà una mostra da guardare più che da raccontare: il confronto tra le opere, ha chiarito Tuymans, è concepito per svilupparsi prima di tutto dal punto di vista visivo. Per poi avvolgere i visitatori in una tela di rimandi ed emozioni (per lo più poco rassicuranti): tra Rubens e Takashi Murakami, tra il kitsch di Pinsel e quello di Jacques-André Boiffard, tra la densità dei colori a olio e la presenza immateriale di una video installazione, o quella fisica di una vetrina stracolma di soldatini intenti a perpetrare e subire ogni genere di violenza (Jake e Dinos Chapman, Fucking Hell, 2008). Tra i volti deformati delle vittime dell’atomica (On Kawara, Thanatophanies, 1955-95) e quello - trasfigurato da un orrore altrettanto grande – del gigante Golia nelle sembianze di Caravaggio.
Leggi anche:
Nello studio di Luc Tuymans aspettando Sanguine/Bloedrood
Le Fiandre celebrano gli “Ambasciatori fiamminghi”: da Rubens a Jan Fabre, il trionfo è del Barocco
																																barocco
									·																
																																caravaggio
									·																
																																luc tuymans
									·																
																																van dyck
									·																
																																rubens
									·																
																																fondazione prada
									·																
																																jacob jordaens
									·																
																																cagnacci
									·																
																																anversa barocca
									·																
																																sanguine
									·																
																																murakami
									·																
																																jacques-andré boiffard
									·																
																																jake e dinos chapman
									·																
																																brouwer
									·																
																																pinsel
									·																
																																mich
																									
													
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Firenze | 														In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
													
													
														Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio 
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma
													
													
														Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
 - 
											
												
													
												
												
													
														Udine | 														Sabato 18 ottobre alle 18.30 ad Aquileia
													
													
														Dal Salento ad Aquileia, un ponte di musica popolare
 - 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina