Dal 15 maggio al 13 settembre
Il Museo del Novecento si trasforma nel Museo Ideale

Umberto Boccioni, Nudo di spalle (Controluce), 1909, olio su tela, 61 x 55,5 cm. Mart, Collezione L.F. © Mart, Archivio fotografico e Mediateca
Ludovica Sanfelice
15/05/2015
Milano - La vetrina la offre Expo e più in particolare il segmento culturale Expo in Città in programma durante il semestre dell’esposizione universale, l’idea invece è farina del sacco del Museo del Novecento che ha deciso di presentare una speciale raccolta della grande arte italiana e dare luogo ad “Un Museo Ideale”.
Ricorrendo alla presenza di ospiti eccezionali, dal 15 maggio al 13 settembre la galleria che affaccia su Piazza del Duomo si trasformerà dunque in un percorso che esporrà le testimonianze più illustri dell’avanguardia italiana dal Futurismo al Contemporaneo, da Boccioni a Cattelan per intendersi.
La semplicità dell’iniziativa è solo apparente perchè in realtà sono diversi gli aspetti innovativi del progetto che si è tradotto in una chiamata al mondo dell’arte e ha comportato la nascita di una rete delle più importanti istituzioni museali italiane come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la GAM di Torino, il Mart di Rovereto, Cà Pesaro a Venezia, il MAMbo di Bologna, il Museo Revoltella di Trieste e la Galleria d’Arte Moderna di Palermo che hanno concorso alla riunione in un’unica sede espositiva di un patrimonio collettivo unico.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
Le grandi mostre a Milano per Expo
Ricorrendo alla presenza di ospiti eccezionali, dal 15 maggio al 13 settembre la galleria che affaccia su Piazza del Duomo si trasformerà dunque in un percorso che esporrà le testimonianze più illustri dell’avanguardia italiana dal Futurismo al Contemporaneo, da Boccioni a Cattelan per intendersi.
La semplicità dell’iniziativa è solo apparente perchè in realtà sono diversi gli aspetti innovativi del progetto che si è tradotto in una chiamata al mondo dell’arte e ha comportato la nascita di una rete delle più importanti istituzioni museali italiane come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, la GAM di Torino, il Mart di Rovereto, Cà Pesaro a Venezia, il MAMbo di Bologna, il Museo Revoltella di Trieste e la Galleria d’Arte Moderna di Palermo che hanno concorso alla riunione in un’unica sede espositiva di un patrimonio collettivo unico.
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
Le grandi mostre a Milano per Expo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici