Arte ed Expo
Il seme di Isgrò, monumento per Expo

L.S.
02/04/2015
Milano - L’arte interpreta in chiave estetica i temi di Expo2015, "Nutrire il pianeta, Energia per la Vita", e li racchiude in un monumentale seme d’arancia di sette metri, sviluppato per un miliardo e cinquecento milioni di volte rispetto alla sua misura originale e scolpito nel marmo candido delle Alpi Apuane dal maestro Emilio Isgrò.
L’opera intitolata con vocazione quasi sacra “Il Seme dell’Altissimo”, è stata scelta come simbolo dell’esposizione dallo sponsor ufficiale Henraux, e verrà impiantata su una base di gradini nell’accesso principale dell’Expo Center, gate Ovest. Da questa posizione accoglierà i milioni di visitatori che raggiungeranno Milano da ogni parte del mondo incoraggiandoli a seminare nuovi futuri di vita feconda per la natura e per l'uomo.
Al termine del semestre, la scultura verrà donata alla città di Milano che la esporrà in via permanente.
L’opera intitolata con vocazione quasi sacra “Il Seme dell’Altissimo”, è stata scelta come simbolo dell’esposizione dallo sponsor ufficiale Henraux, e verrà impiantata su una base di gradini nell’accesso principale dell’Expo Center, gate Ovest. Da questa posizione accoglierà i milioni di visitatori che raggiungeranno Milano da ogni parte del mondo incoraggiandoli a seminare nuovi futuri di vita feconda per la natura e per l'uomo.
Al termine del semestre, la scultura verrà donata alla città di Milano che la esporrà in via permanente.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello