Un nuovo polo destinato alla cultura
Inaugurato a Milano l'Unicredit Pavilion

Unicredit Pavilion, Piazza Gae Aulenti, Milano
L.Sanfelice
20/07/2015
Milano - "Un seme pronto a radicare e germogliare". Con tale proposito viene inaugurato a Milano l'Unicredit Pavilion. L'opera progettata dall'architetto Michele De Lucchi per la zona di Garibaldi - Porta Nuova, soggetta negli ultimi anni ad una profonda riqualificazione, regalerà a cittadini e turisti un nuovo centro dalle molte funzioni: sede per meeting, esposizione d'opere d'arte, eventi, conferenze, e un asilo nido aziendale.
Edificata e consegnata nell'arco di soli dieci mesi, nel rispetto dei tempi e del budget di 23 milioni di euro, la struttura in legno di larice e vetro presta massima attenzione alla sostenibilità ambientale proponendo un netto contrasto con le moderne costruzioni circostanti, volto del nuovo skyline di Milano, e stabilendo un'innovativa connessione con il parco e la natura anche attraverso la creazione di due portelloni modulabili simili ad ali pronte a far spiccare il volo al Pavilion.
Flessibilità, semplicità e leggerezza sono infatti le principali caratteristiche del nuovo polo che dal 28 luglio aprirà al pubblico con “Sinfonie in Scena”, un concerto basato sulla contaminazione di differenti forme di arte (Musica, Cinema, Canto e Teatro) e condotto dall'attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite dall'Orchestra Filarmonica Italiana e la partecipazione delle cantanti Chiara Civello ed Emanuela Loffredo.
Dal 31 luglio al 31 agosto inoltre, il nuovo edificio ospiterà la mostra "Lo sguardo di...", che esporrà circa 70 opere della Unicredit Art Collection.
Per approfondimenti:
L'Unicredit Pavilion firmato Michele De Lucchi
Edificata e consegnata nell'arco di soli dieci mesi, nel rispetto dei tempi e del budget di 23 milioni di euro, la struttura in legno di larice e vetro presta massima attenzione alla sostenibilità ambientale proponendo un netto contrasto con le moderne costruzioni circostanti, volto del nuovo skyline di Milano, e stabilendo un'innovativa connessione con il parco e la natura anche attraverso la creazione di due portelloni modulabili simili ad ali pronte a far spiccare il volo al Pavilion.
Flessibilità, semplicità e leggerezza sono infatti le principali caratteristiche del nuovo polo che dal 28 luglio aprirà al pubblico con “Sinfonie in Scena”, un concerto basato sulla contaminazione di differenti forme di arte (Musica, Cinema, Canto e Teatro) e condotto dall'attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite dall'Orchestra Filarmonica Italiana e la partecipazione delle cantanti Chiara Civello ed Emanuela Loffredo.
Dal 31 luglio al 31 agosto inoltre, il nuovo edificio ospiterà la mostra "Lo sguardo di...", che esporrà circa 70 opere della Unicredit Art Collection.
Per approfondimenti:
L'Unicredit Pavilion firmato Michele De Lucchi
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte