L’edificio verrà consegnato nell’autunno del 2015
L’UniCredit Pavilion firmato Michele De Lucchi

Il progetto firmato Michele De Lucchi
L.S.
11/09/2014
Milano - L’architetto Michele De Lucchi, vincitore del concorso indetto da Unicredit, presenta a Milano l’UniCredit Pavilion, centro polifunzionale che sorgerà accanto al quartiergenerale del gruppo che ha sede nella zona di Porta Nuova.
“I semi cadono sulla terra e le radici si infiltrano nel terreno per radicarsi e crescere e vegetare - ha spiegato De Lucchi - i semi hanno una pelle che li ricopre e protegge un cuore vivo, vitale, fertile. C’è dentro l’essenza della vita e la magia di quelle materie che si trasformano e rigenerano quello delle quali sono state generate. Questo seme è oggi un edificio, di legno, giustamente, al bordo di un grande parco cittadino. Il volume arrotondato del seme è collocato in fronte alle alte torri di vetro specchiato e le sue curve morbide sorprendono in mezzo alle linee ortogonali e secche degli edifici adiacenti. Si capisce subito che non è né un condominio né un edificio da uffici e si memorizza con la forza emozionale di un monumento, un simbolo tra la natura del parco e gli uomini dei grattacieli”.
Seminare cultura è quindi l’idea strutturale di un complesso flessibile che nasce come un auditorium ma che, attraverso un sistema modulare, potrà adattarsi ad altre funzioni trasformandosi in luogo di incontri e conferenze e che al suo interno ospiterà anche un centro espositivo destinato a mostre ed eventi, a partire dall’autunno del 2015.
“I semi cadono sulla terra e le radici si infiltrano nel terreno per radicarsi e crescere e vegetare - ha spiegato De Lucchi - i semi hanno una pelle che li ricopre e protegge un cuore vivo, vitale, fertile. C’è dentro l’essenza della vita e la magia di quelle materie che si trasformano e rigenerano quello delle quali sono state generate. Questo seme è oggi un edificio, di legno, giustamente, al bordo di un grande parco cittadino. Il volume arrotondato del seme è collocato in fronte alle alte torri di vetro specchiato e le sue curve morbide sorprendono in mezzo alle linee ortogonali e secche degli edifici adiacenti. Si capisce subito che non è né un condominio né un edificio da uffici e si memorizza con la forza emozionale di un monumento, un simbolo tra la natura del parco e gli uomini dei grattacieli”.
Seminare cultura è quindi l’idea strutturale di un complesso flessibile che nasce come un auditorium ma che, attraverso un sistema modulare, potrà adattarsi ad altre funzioni trasformandosi in luogo di incontri e conferenze e che al suo interno ospiterà anche un centro espositivo destinato a mostre ed eventi, a partire dall’autunno del 2015.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza