Dal 5 giugno all'8 novembre
L'umorismo di Ortega conquista l'Hangar Bicocca
Moby Dick, Damian Ortega
Ludovica Sanfelice
04/06/2015
Milano - L’umorismo che pervade le opere di Damian Ortega si prepara conquistare l’Hangar Bicocca dove dal 5 giugno all’8 novembre sarà di scena "Casino", la prima personale dedicata all’artista messicano. La mostra dividerà lo spazio con la personale dedicata a Juan Muñoz fino al 23 agosto e successivamente con la rassegna dedicata a Philippe Parreno.
A curare l’esposizione è ancora Vicente Todolì che, instaurando un dialogo con gli straordinari spazi dell’ex stabilimento industriale della Breda riconvertito dalla Pirelli, organizza un’ampia rassegna delle diverse espressioni a cui Ortega ricorre portando in mostra sculture, proiezioni e installazioni capaci di sovvertire il significato degli oggetti più comuni e caricarsi con leggerezza di temi complessi come il rapporto con lo spazio, le infinite combinazioni del linguaggio, o la trasformazione della materia.
Tra i lavori esposti figura l’opera Cosmic Thing, il celebre Maggiolino scomposto in ogni parte e ricomposto in una variante esplosa nello spazio, che si impresse nella memoria collettiva già nel 2003 quando Ortega lo presentò alla Biennale di Venezia.
All’Hangar Bicocca, per la precisione, quest’opera verrà ripresentata come parte della Beetle Trilogy concepita come rappresentazione del rapporto tra uomo e oggetto e composta anche dal film Escarabajo, che mostra la sepoltura del Maggiolino nella città di produzione, e dalla performance Moby Dick che per l'occasione vedrà l’artista misurarsi in uno scontro fisico con un Maggiolino che slitta su un pavimento unto di grasso mentre nello spazio dell’esposizione risuona l’omonimo pezzo dei Led Zeppelin.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
A curare l’esposizione è ancora Vicente Todolì che, instaurando un dialogo con gli straordinari spazi dell’ex stabilimento industriale della Breda riconvertito dalla Pirelli, organizza un’ampia rassegna delle diverse espressioni a cui Ortega ricorre portando in mostra sculture, proiezioni e installazioni capaci di sovvertire il significato degli oggetti più comuni e caricarsi con leggerezza di temi complessi come il rapporto con lo spazio, le infinite combinazioni del linguaggio, o la trasformazione della materia.
Tra i lavori esposti figura l’opera Cosmic Thing, il celebre Maggiolino scomposto in ogni parte e ricomposto in una variante esplosa nello spazio, che si impresse nella memoria collettiva già nel 2003 quando Ortega lo presentò alla Biennale di Venezia.
All’Hangar Bicocca, per la precisione, quest’opera verrà ripresentata come parte della Beetle Trilogy concepita come rappresentazione del rapporto tra uomo e oggetto e composta anche dal film Escarabajo, che mostra la sepoltura del Maggiolino nella città di produzione, e dalla performance Moby Dick che per l'occasione vedrà l’artista misurarsi in uno scontro fisico con un Maggiolino che slitta su un pavimento unto di grasso mentre nello spazio dell’esposizione risuona l’omonimo pezzo dei Led Zeppelin.
Consulta anche:
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea