Art System
La strategia della street art legale

L. Sanfelice
22/07/2015
Milano - Cento muri liberi per la street art in città. È quanto disposto dall’amministrazione comunale di Milano con l’obiettivo di riqualificare il territorio nel rispetto della legalità e con la partecipazione dei writers. L’iniziativa, che coinvolge tutti i quartieri ad eccezione della Zona 1 - e, più in generale, di tutte le strutture vincolate dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Architettonici -, rappresenta un’apertura regolamentata alla creatività dell’arte di strada.
L’azione di contrasto dei gesti vandalici attraverso concessioni, si combina alla promozione del decoro cittadino in spazi concordati insieme ai Consigli di Zona come cavalcavia, muri di recinzione, sottopassi e sovrappassi di proprietà e in carico all’Amministrazione comunale, ma anche muri di proprietà di Enti e Società che hanno aderito.
L’accordo, che riserva all’amministrazione la libertà di cancellare scritte offensive nei confronti di paesi, persone, religioni e organi dello Stato, si accompagna ad un censimento con geolocalizzazione dei graffiti già presenti in città e ad una mappatura dei nuovi spazi a disposizione nell’ambito di un progetto in progress a cui i cittadini potranno partecipare segnalando muri liberi via email.
Il tentativo di arginare con la legalità la spinta trasgressiva che sempre ha caratterizzato la street art, negli ultimi tempi sembra diventata la strategia comune di molte amministrazioni che si rivolgono ai writers per operazioni di rilancio urbano e, nel caso di Milano, attivano anche consultazioni dal basso rinsaldando il tessuto cittadino.
Consulta anche:
SanBa e l'arte partecipata della periferia
Blue Flow: Festival della street art a Ventotene
Google Art Project guarda alla Street Art e raggiunge anche l'Italia
Arte del porto
Street Art: La marcia di William Kentridge lungo il Tevere
L’azione di contrasto dei gesti vandalici attraverso concessioni, si combina alla promozione del decoro cittadino in spazi concordati insieme ai Consigli di Zona come cavalcavia, muri di recinzione, sottopassi e sovrappassi di proprietà e in carico all’Amministrazione comunale, ma anche muri di proprietà di Enti e Società che hanno aderito.
L’accordo, che riserva all’amministrazione la libertà di cancellare scritte offensive nei confronti di paesi, persone, religioni e organi dello Stato, si accompagna ad un censimento con geolocalizzazione dei graffiti già presenti in città e ad una mappatura dei nuovi spazi a disposizione nell’ambito di un progetto in progress a cui i cittadini potranno partecipare segnalando muri liberi via email.
Il tentativo di arginare con la legalità la spinta trasgressiva che sempre ha caratterizzato la street art, negli ultimi tempi sembra diventata la strategia comune di molte amministrazioni che si rivolgono ai writers per operazioni di rilancio urbano e, nel caso di Milano, attivano anche consultazioni dal basso rinsaldando il tessuto cittadino.
Consulta anche:
SanBa e l'arte partecipata della periferia
Blue Flow: Festival della street art a Ventotene
Google Art Project guarda alla Street Art e raggiunge anche l'Italia
Arte del porto
Street Art: La marcia di William Kentridge lungo il Tevere
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Milano
Brera rende omaggio a Giorgio Armani, il maestro che ha trasformato l’eleganza in arte
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano