A Milano dal 14 al 17 febbraio
Massimiliano Alioto: l’enigma in un fiore
Massimiliano Alioto, Asfissia, 2016, 190 x 150 cm | © Massimiliano Alioto
Francesca Grego
03/02/2017
Milano - Una tavola imbandita, bottiglie e bicchieri semivuoti, un foglio, un calamaio, un revolver e una valigia. In disparte i corpi esanimi di un uomo e di una donna, mentre il pavimento è un tappeto di fiori appassiti. Sembra un giallo, è Asfissia!, il dipinto di Angelo Morbelli (1884), da cui prende le mosse l’omonimo progetto di Massimiliano Alioto, classe 1972.
Un omaggio alla pittura tardo simbolista italiana e alla natura morta, ma soprattutto una riflessione sulla caducità dell’immagine, la cui vita nell’era dell’iper-riproducibilità digitale è breve quasi come quella di un fiore.
Cinquanta quadri di diverso stile e formato rappresentano altrettante possibili variazioni sul tema dei fiori, dalla pittura descrittiva a un linguaggio astratto e gestuale, in un esperimento che è stato accostato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau. Li affiancano una serie di disegni, i fantasmi (Ghosts) di Max Klinger, Alma Tadema, Matisse e altri grandi del passato, la cui aura aleggia sul lavoro di Alioto.
Al visitatore la sfida dell’enigma e il compito di districarsi nel gioco di rimandi fra storia dell’arte, intuizioni filosofiche, citazioni cinematografiche e suggestioni letterarie. Proprio come nell’originaria composizione di Morbelli, la cui oscura ricetta era a base di Baudelaire e cronaca nera.
Curata da Luca Beatrice, la mostra è un’iniziativa di Fondazione Maimeri con la media partnership di ARTE.it. Sarà visitabile negli spazi di M.A.C. Musica Arte e Cultura dal 14 al 17 febbraio.
Vedi anche:
• Asfissia
• Quando una mostra diventa spettacolo: intervista a Massimiliano Alioto
• FOTO: Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto
• Guida d'arte di Milano
Un omaggio alla pittura tardo simbolista italiana e alla natura morta, ma soprattutto una riflessione sulla caducità dell’immagine, la cui vita nell’era dell’iper-riproducibilità digitale è breve quasi come quella di un fiore.
Cinquanta quadri di diverso stile e formato rappresentano altrettante possibili variazioni sul tema dei fiori, dalla pittura descrittiva a un linguaggio astratto e gestuale, in un esperimento che è stato accostato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau. Li affiancano una serie di disegni, i fantasmi (Ghosts) di Max Klinger, Alma Tadema, Matisse e altri grandi del passato, la cui aura aleggia sul lavoro di Alioto.
Al visitatore la sfida dell’enigma e il compito di districarsi nel gioco di rimandi fra storia dell’arte, intuizioni filosofiche, citazioni cinematografiche e suggestioni letterarie. Proprio come nell’originaria composizione di Morbelli, la cui oscura ricetta era a base di Baudelaire e cronaca nera.
Curata da Luca Beatrice, la mostra è un’iniziativa di Fondazione Maimeri con la media partnership di ARTE.it. Sarà visitabile negli spazi di M.A.C. Musica Arte e Cultura dal 14 al 17 febbraio.
Vedi anche:
• Asfissia
• Quando una mostra diventa spettacolo: intervista a Massimiliano Alioto
• FOTO: Asfissia. In scena l'iperbole pittorica di Massimiliano Alioto
• Guida d'arte di Milano
fiori · mostra · simbolismo · arte.it · morbelli · luca beatrice · fondazione maimeri · m.a.c. · asfissia · alioto · musica arte e cultura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere dal 6 al 12 gennaio
La settimana dell’arte in tv, da Giacomo Balla a Camille Claudel
-
Le novità editoriali per bambini e ragazzi
L’Agenda dell’Arte - I libri da regalare nella calza della Befana
-
I programmi da non perdere durante le feste
La settimana di Capodanno in tv, da Picasso ai Futuristi
-
Sul piccolo schermo dal 23 al 29 dicembre
La settimana di Natale in tv, da Raffaello al viaggio notturno di Alberto Angela tra i gioielli di Roma
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Mondo | Dalla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo
Giorgio Morandi e Luigi Magnani: 50 capolavori e la storia di un’amicizia in mostra a New York