Al Museo Diocesano dal 29 ottobre al 17 dicembre
Milano attraverso gli occhi dei suoi protagonisti
Mappa storica di Milano incisa da Antonio Lafréry nel 1576
L.S.
27/10/2014
Milano - Sei grandi figure storiche diventano la chiave di accesso alla città di Milano grazie ad un ciclo di lezioni promosse dal Museo Diocesano. Allo storico dell’arte Stefano Zuffi il compito di guidare il pubblico di uditori in un racconto affettuoso di Milano attraverso il tempo, sulla scia delle testimonianze straordinarie di importanti personaggi che nella memoria della città impressero un segno.
Cominciando con Sant’Ambrogio, proseguendo con Carlo Magno, Bonvesin de la Riva e Petrarca, e concludendo con Leonardo e San Carlo, la narrazione scivolerà tra le trasformazioni urbanistiche, curverà sui mutamenti sociali, osserverà l’evoluzione umana rivelando una città nuova e contribuendo nello stesso istante a costruirne un’altra più consapevole della propria identità.
Il biglietto di ingresso ad ogni incontro costerà 10 euro, mentre per l’intero pacchetto di sei lezioni è previsto un abbonamento di 50 euro. Il programma si svolgerà dal 29 ottobre al 17 dicembre, ma in primavera, in vista dell’Expo, un secondo ciclo di incontri spingerà la storia fino al contemporaneo.
Da mercoledì 29 ottobre a mercoledì 17 dicembre
Mercoledi 29 ottobre “La Milano di Ambrogio”
Mercoledi 5 novembre “La Milano di Carlo Magno”
Mercoledi 19 novembre “La Milano di Bonvesin de la Riva”
Mercoledi 26 novembre “La Milano di Petrarca”
Mercoledi 3 dicembre “La Milano di Leonardo”
Mercoledi 17 dicembre “La Milano di San Carlo”
Le lezioni cominciano alle 17.30
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
Cominciando con Sant’Ambrogio, proseguendo con Carlo Magno, Bonvesin de la Riva e Petrarca, e concludendo con Leonardo e San Carlo, la narrazione scivolerà tra le trasformazioni urbanistiche, curverà sui mutamenti sociali, osserverà l’evoluzione umana rivelando una città nuova e contribuendo nello stesso istante a costruirne un’altra più consapevole della propria identità.
Il biglietto di ingresso ad ogni incontro costerà 10 euro, mentre per l’intero pacchetto di sei lezioni è previsto un abbonamento di 50 euro. Il programma si svolgerà dal 29 ottobre al 17 dicembre, ma in primavera, in vista dell’Expo, un secondo ciclo di incontri spingerà la storia fino al contemporaneo.
Da mercoledì 29 ottobre a mercoledì 17 dicembre
Mercoledi 29 ottobre “La Milano di Ambrogio”
Mercoledi 5 novembre “La Milano di Carlo Magno”
Mercoledi 19 novembre “La Milano di Bonvesin de la Riva”
Mercoledi 26 novembre “La Milano di Petrarca”
Mercoledi 3 dicembre “La Milano di Leonardo”
Mercoledi 17 dicembre “La Milano di San Carlo”
Le lezioni cominciano alle 17.30
Consulta anche:
La guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Mondo | Duemila anni in un unico sito
Nell’Egitto della regina Hatshepsut. Nuova scoperte a Luxor
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma