In mostra dal 16 giugno al 3 settembre
Specchio del presente: a Milano gli scatti vincitori dei Sony World Photography Awards
Corey Arnold, United States, Winner, Professional Competition, Wildlife & Nature, Sony World Photography Awards 2023
Francesca Grego
15/06/2023
Milano - Dopo le grandi mostre dedicate ai maestri dell’obiettivo Jacques Henri Lartigue, Elliott Erwitt e Robert Doisneau, i Chiostri di Sant’Eustorgio si aprono alla fotografia contemporanea in tutte le sue sfumature. Ambiente, attualità, geopolitica, migrazioni, lavoro, innovazione, sogni e aspirazioni delle giovani generazioni sono tra i temi dei Sony World Photography Awards, il grande concorso che promuove la fotografia come pratica inclusiva e orizzontale, capace di unire professionisti, amatori, studenti, per renderla accessibile a fasce di pubblico sempre nuove. A due mesi debutto londinese a Somerset House, gli scatti vincitori e finalisti della sedicesima edizione approdano a Milano nella cornice del Museo Diocesano Carlo Maria Martini: 160 fotografie realizzate con approcci e stili estremamente eterogenei da autori affermati ed emergenti, che testimoniano la varietà e la popolarità di uno dei linguaggi artistici più popolari del nostro tempo.

Edgar Martins, Portugal, Finalist, Professional Competition, Portraiture, Sony World Photography Awards 2023
Vincitore assoluto della competizione è il fotografo portoghese Edgar Martins, che si è aggiudicato il titolo di Photographer of the Year con la serie Our War, tributo all’amico e fotoreporter Anton Hammerl ucciso nel 2011 durante la guerra civile in Libia. Numerosi gli italiani premiati: Alessandro Cinque, per esempio, ha conquistato il Sustainability Prize ideato in collaborazione con la United Nations Foundation per premiare storie e persone che perseguono gli obiettivi stabiliti dall’ONU per lo sviluppo sostenibile. Il Belpaese si piazza sul podio anche nelle categorie “Fotografia creativa” con le immagini di Noemi Comi, Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, “Paesaggio” con Bruno Zanzottera e Fabio Bucciarelli e Sport con Andrea Fantini e Nicola Zolin.

Alessandro Cinque, Italy, Shortlist, Professional Competition, Documentary Projects, Sony World Photography Awards 2023
“La connotazione sempre più artistica e documentale che definisce questo importante premio internazionale suscita smisurato interesse per gli stili, così eterogenei, e per le tante storie con le quali ci invita a entrare in contatto”, spiega la curatrice della mostra Barbara Silbe, giornalista, co-fondatrice e direttore responsabile di EyesOpen! Magazine: “Ciascuno di questi fotografi, professionisti o emergenti, aggrappato al presente ha testimoniato una sua esperienza, l’ha raccontata scegliendo un linguaggio, una precisa grammatica, e ha pensato a come svilupparla perché acquistasse coerenza e si trasformasse in qualcosa di tangibile per tutti noi. Attraverso le narrazioni degli autori premiati che, grazie a questo palcoscenico mondiale, hanno l’opportunità di diffondere gratuitamente il loro lavoro e far fare un salto di qualità alle loro carriere, conosciamo il mondo, i popoli, i fatti, e proviamo emozioni. Le stesse che sono emerse mentre editavo questi portfolio, le stesse che arriveranno a chiunque vedrà queste opere stampate e appese”.
Gli scatti vincitori dei Sony World Photography 2023 saranno in mostra a Milano dal 16 giugno al 3 settembre.

Lee Ann Olwage, South Africa, Winner, Professional Competition, Creative, Sony World Photography Awards 2023

Edgar Martins, Portugal, Finalist, Professional Competition, Portraiture, Sony World Photography Awards 2023
Vincitore assoluto della competizione è il fotografo portoghese Edgar Martins, che si è aggiudicato il titolo di Photographer of the Year con la serie Our War, tributo all’amico e fotoreporter Anton Hammerl ucciso nel 2011 durante la guerra civile in Libia. Numerosi gli italiani premiati: Alessandro Cinque, per esempio, ha conquistato il Sustainability Prize ideato in collaborazione con la United Nations Foundation per premiare storie e persone che perseguono gli obiettivi stabiliti dall’ONU per lo sviluppo sostenibile. Il Belpaese si piazza sul podio anche nelle categorie “Fotografia creativa” con le immagini di Noemi Comi, Edoardo Delille e Giulia Piermartiri, “Paesaggio” con Bruno Zanzottera e Fabio Bucciarelli e Sport con Andrea Fantini e Nicola Zolin.

Alessandro Cinque, Italy, Shortlist, Professional Competition, Documentary Projects, Sony World Photography Awards 2023
“La connotazione sempre più artistica e documentale che definisce questo importante premio internazionale suscita smisurato interesse per gli stili, così eterogenei, e per le tante storie con le quali ci invita a entrare in contatto”, spiega la curatrice della mostra Barbara Silbe, giornalista, co-fondatrice e direttore responsabile di EyesOpen! Magazine: “Ciascuno di questi fotografi, professionisti o emergenti, aggrappato al presente ha testimoniato una sua esperienza, l’ha raccontata scegliendo un linguaggio, una precisa grammatica, e ha pensato a come svilupparla perché acquistasse coerenza e si trasformasse in qualcosa di tangibile per tutti noi. Attraverso le narrazioni degli autori premiati che, grazie a questo palcoscenico mondiale, hanno l’opportunità di diffondere gratuitamente il loro lavoro e far fare un salto di qualità alle loro carriere, conosciamo il mondo, i popoli, i fatti, e proviamo emozioni. Le stesse che sono emerse mentre editavo questi portfolio, le stesse che arriveranno a chiunque vedrà queste opere stampate e appese”.
Gli scatti vincitori dei Sony World Photography 2023 saranno in mostra a Milano dal 16 giugno al 3 settembre.

Lee Ann Olwage, South Africa, Winner, Professional Competition, Creative, Sony World Photography Awards 2023
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu