Dal 21 novembre 2014 al 22 febbraio 2015
Un Palazzo Reale per la Collezione Pirelli
The Cal - Collezione Pirelli |
Inez and Vinoodh, California, Stati Uniti, 2007
L.Sanfelice
18/11/2014
Milano - Pirelli mette mano al proprio archivio, dove sono custoditi migliaia di scatti realizzati dai fotografi più importanti del mondo, e porta dentro Palazzo Reale, già sede dell'ultima e più importante retrospettiva dedicata ai calendari e allestita da Gae Aulenti nel 1997, una selezione di circa 200 immagini per trasferire il senso e la dimensione artistica di una delle campagne di comunicazione più significative e riuscite degli ultimi 50 anni.
Un fenomeno divenuto oggetto di culto per la sua capacità di registrare e interpretare con eleganza formale i cambiamenti sociali anticipandone le tendenze grazie al linguaggio personale e alle invenzioni creative di autori come Helmut Newton, Mario Testino, Richard Avedon, Steve McCurry, Herb Ritts, Annie Leibovitz, Bruce Weber.
La rassegna, intitolata “Forma e Desiderio. The Cal - Collezione Pirelli” accantonerà però a sorpresa l’ordine cronologico che domina per natura i calendari per favorire una rilettura critica aliena ai riferimenti temporali e ancorata piuttosto ad una nuova dialettica tra le immagini, messe in relazione per analogie, contrasti, citazioni.
Nascerà così una galleria che ricataloga le fotografie attorno a grandi temi come l’incanto, la seduzione, il mito, la trasgressione e l’eleganza.
Consulta anche:
FOTO: Il Calendario Pirelli in mostra a Palazzo Reale
Guida d'arte di Milano
Un fenomeno divenuto oggetto di culto per la sua capacità di registrare e interpretare con eleganza formale i cambiamenti sociali anticipandone le tendenze grazie al linguaggio personale e alle invenzioni creative di autori come Helmut Newton, Mario Testino, Richard Avedon, Steve McCurry, Herb Ritts, Annie Leibovitz, Bruce Weber.
La rassegna, intitolata “Forma e Desiderio. The Cal - Collezione Pirelli” accantonerà però a sorpresa l’ordine cronologico che domina per natura i calendari per favorire una rilettura critica aliena ai riferimenti temporali e ancorata piuttosto ad una nuova dialettica tra le immagini, messe in relazione per analogie, contrasti, citazioni.
Nascerà così una galleria che ricataloga le fotografie attorno a grandi temi come l’incanto, la seduzione, il mito, la trasgressione e l’eleganza.
Consulta anche:
FOTO: Il Calendario Pirelli in mostra a Palazzo Reale
Guida d'arte di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
-
Lecco | Dal 13 giugno al 2 novembre una mostra racconta il rapporto tra arte e follia
A Lecco Ligabue e l'arte degli outsider
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni
-
I programmi dal 26 maggio al 1° giugno
La settimana dell’arte in tv, da Vermeer a Giulio Romano