Un'area verde interamente finanziata da privati
Un Parco delle Sculture per CityLife
CityLife panorama. Ph. Alberto Fanelli
L.S.
23/08/2014
Milano - Procedono gli interventi per la riqualificazione del quartiere storico della Fiera a Milano e prende corpo il progetto per un Parco delle Sculture che sorgerà in corrispondenza dell’area di cerniera della CityLife, originariamente destinata alla costruzione di un parcheggio.
La delibera, a doppia firma del vicesindaco Ada Lucia De Cesaris e dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, descrive il nuovo giardino arricchito da un percorso di opere site-specific come “un luogo capace di accrescere ulteriormente il patrimonio artistico della città e il rango di Milano nello scenario internazionale culturale dell’arte contemporanea” e riconosce all’intervento un alto interesse pubblico.
Per la realizzazione delle sculture, il cui numero oscilla tra dieci e venti, saranno contattati “artisti di riconosciuta fama nazionale e internazionale che si sono espressi nell’odierno panorama culturale con tecniche e materiali diversi. Le opere dovranno essere capaci di inserirsi nel contesto ambientale del parco e adattarsi alle particolari caratteristiche architettoniche del luogo e del contesto urbano circostante”.
L’intervento, a costo zero per il Comune, sarà interamente finanziato da privati.
Consulta anche:
La guida di Milano
La delibera, a doppia firma del vicesindaco Ada Lucia De Cesaris e dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, descrive il nuovo giardino arricchito da un percorso di opere site-specific come “un luogo capace di accrescere ulteriormente il patrimonio artistico della città e il rango di Milano nello scenario internazionale culturale dell’arte contemporanea” e riconosce all’intervento un alto interesse pubblico.
Per la realizzazione delle sculture, il cui numero oscilla tra dieci e venti, saranno contattati “artisti di riconosciuta fama nazionale e internazionale che si sono espressi nell’odierno panorama culturale con tecniche e materiali diversi. Le opere dovranno essere capaci di inserirsi nel contesto ambientale del parco e adattarsi alle particolari caratteristiche architettoniche del luogo e del contesto urbano circostante”.
L’intervento, a costo zero per il Comune, sarà interamente finanziato da privati.
Consulta anche:
La guida di Milano
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year