Vietato! I limiti che cambiano la fotografia
Letizia Battaglia |
Letizia Battaglia, Capodanno a Villa Airoldi, Palermo 1985
20/03/2012
Milano - Un segno sulle proprie fotografie per porre l'accento sulle minacce che gravano sulla fotografia di strada e dare vita a una protesta provocatoria e civile contro un’interpretazione restrittiva ma sempre più corrente delle leggi sul diritto all’immagine: è questo il senso della mostra 'Vietato! I limiti che cambiano la fotografia', inaugurata lo scorso 15 marzo e allestita fino al prossimo 14 aprile presso la Galleria Bel Vedere di Milano. L'evento, organizzato da Galleria Bel Vedere in collaborazione con il Circolo Fotocine Garfagnana, prevede l'intervento di 52 fotografi italiani, che hanno accettato di deturpare alcuni loro scatti con una 'pecetta' volta a nascondere i volti delle persone ritratte. Tra i fotografi presenti, Letizia Battaglia, Emiliano Mancuso, Piergiorgio Branzi, Gianni Berengo Gardin, Cesare Colombo, Shobha, Mario Peliti, Toni Thorimbert, Giovanni Umicini, Uliano Lucas, Pietro Masturzo, Alessandra Capodacqua, Isabella Balena, Francesco Cito e Antonella Monzoni. La mostra è aperta dal martedì al sabato, dalle ore 15 alle ore 19. L'ingresso è libero. Ulteriori informazioni su www.belvederefoto.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Napoli | Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice