Il dipinto verrà esposto nella Sala del Trono dal 22 settembre.
Il Guercino ritrovato in mostra al Palazzo Ducale di Modena

Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre
L.S.
13/09/2013
Modena - Dal 22 settembre al 20 novembre, presso la Sala del Trono di Palazzo Ducale a Modena, ai visitatori verrà offerta la straordinaria occasione di ammirare per la prima volta “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro ritrovato del Guercino.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
Il dipinto, eseguito nel 1631 per Francesco I d’Este, duca di Modena, era noto agli studiosi e ampiamente documentato, ma le sue tracce si erano perse nel passaggio di proprietà tra diverse famiglie della nobiltà umbro-marchigiana, fino all’acquisto nel 2011 da parte della Zanasi Foundation che organizza la sua esposizione all’interno di una mostra curata da Federica Gasparrini e Nicholas Turner, massimo esperto vivente del Guercino.
Sulla tela è rappresentato l’episodio contenuto nel libro della Genesi in cui si narra il tentativo di seduzione che la moglie del ricco signore d’Egitto Putifarre mise in atto ai danni del giovane schiavo Giuseppe che godeva della stima del padrone e quindi si ritrasse scatenando le ire e la vendetta della donna.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te