Arte intorno al mondo | Santa Rosa 2018
Felice anniversario alla Scuola d'Arte e Musica di Santa Rosa de Cuevo

Florencia Walfisch e Paolo Bronzini, Como esos dibujos que se hacen en el cielo, 2018
La Redazione
19/04/2018
Mondo - Si apre la seconda stagione culturale di Santa Rosa de Cuevo, situata nel Dipartimento di Chuquisaca, al confine con il Dipartimento di Santa Cruz, nel Sud-Est della Bolivia, con un programma ricco di concerti di musica americana del Rinascimento e del Barocco, musica contemporanea, un'esposizione d'arte contemporanea, teatro, danza e cinema.
I Teko-Guaraní, l'organizzazione educativa e pedagogica dei Guaraní (Camiri) e la Scuola d'Arte e Musica del Chaco Boliviano, fondata nel 2007, promuovono e collaborano all'evento artistico nella vecchia Missione di Santa Rosa, che oggi ospita circa 400 persone di origine e cultura guaraní. L'evento cade nell'anno preparatorio per la celebrazione del Centenario del Vicariato di El Festival.
Dal 19 al 22 aprile 2018, sotto la guida dell'artista italiano Mimmo Roselli, Santa Rosa de Cuevo torna ad animarsi di creatività, grazie alla residenza di artisti nazionali ed internazionali che vedrà collaborare in coppia artisti visivi e musicisti per presentare insieme un'opera unica. Tra gli artisti partecipanti all'edizione del festival 2018: Robert Aitchison (USA), Heriberto Paredes (Bolivia), Firenze Neal (USA), Michael Kowalski (Polonia / Stati Uniti d'America), Mimmo Roselli (Italia), Ozzo / Oscar Soza, (Bolivia), Martin Garcia (Argentina / Bolivia), Florencia Walfish (Argentina), Pablo Bronzini (Argentina), affiancati dall'Orchestra di Santa Rosa insieme a Le storie delle storie di Verónica Armaza e Celia Arestizagua, la versione per bambini di Amleto di William Shakespeare, adattata da Guido Arze, e poi ancora le Rubras Coro e Orchestra Santa Rosa Palmarito e la Scuola di Arte e Musica. Tutte le attività e l'evento saranno documentate da registi locali e internazionali.
Vedi anche:
• Artisti italiani nel mondo: nascita di una Scuola d'Arte e Musica in Bolivia
I Teko-Guaraní, l'organizzazione educativa e pedagogica dei Guaraní (Camiri) e la Scuola d'Arte e Musica del Chaco Boliviano, fondata nel 2007, promuovono e collaborano all'evento artistico nella vecchia Missione di Santa Rosa, che oggi ospita circa 400 persone di origine e cultura guaraní. L'evento cade nell'anno preparatorio per la celebrazione del Centenario del Vicariato di El Festival.
Dal 19 al 22 aprile 2018, sotto la guida dell'artista italiano Mimmo Roselli, Santa Rosa de Cuevo torna ad animarsi di creatività, grazie alla residenza di artisti nazionali ed internazionali che vedrà collaborare in coppia artisti visivi e musicisti per presentare insieme un'opera unica. Tra gli artisti partecipanti all'edizione del festival 2018: Robert Aitchison (USA), Heriberto Paredes (Bolivia), Firenze Neal (USA), Michael Kowalski (Polonia / Stati Uniti d'America), Mimmo Roselli (Italia), Ozzo / Oscar Soza, (Bolivia), Martin Garcia (Argentina / Bolivia), Florencia Walfish (Argentina), Pablo Bronzini (Argentina), affiancati dall'Orchestra di Santa Rosa insieme a Le storie delle storie di Verónica Armaza e Celia Arestizagua, la versione per bambini di Amleto di William Shakespeare, adattata da Guido Arze, e poi ancora le Rubras Coro e Orchestra Santa Rosa Palmarito e la Scuola di Arte e Musica. Tutte le attività e l'evento saranno documentate da registi locali e internazionali.
Vedi anche:
• Artisti italiani nel mondo: nascita di una Scuola d'Arte e Musica in Bolivia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano
-
Firenze | Il capolavoro del frate pittore torna al Museo di San Marco
Restaurata la Pala di Santa Trinita. Firenze si prepara alla grande mostra su Beato Angelico
-
I film da non perdere a marzo
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio