Art & the City
Parigi alla finestra

Paris Views, Gail Albert Halaban
L.S.
07/11/2014
Mondo - È nato e cresciuto sul sottile confine che separa l’osservazione dal voyerismo, l’ultimo progetto della fotografa statunitense Gail Albert Halaban che prolunga l’esperienza maturata con il precedente lavoro, “Out of my Window”, ambientato a New York, ed allarga il suo obiettivo alla Ville Lumiere, spiata amichevolmente (l’artista ha chiesto il permesso e la liberatoria di ogni persona ritratta) nelle sue attività domestiche attraverso le finestre e dentro gli appartamenti.
Con immagini capaci di cogliere al tempo stesso l’anima più segreta e le architetture di facciata della capitale francese, l’artista sbircia i suoi abitanti con lo sguardo incuriosito del vicino del palazzo di fronte catturando abitudini, momenti di intimità e solitudini e contestualizzando la coesistenza dei soggetti ritratti nella più ampia inquadratura dell’edificio.
Si compone così un racconto teatrale che viaggia attraverso i quartieri offrendo una mappa originale della vita urbana oggi raccolta in un volume intitolato nella versione europea “Vis à Vis” ed edito da La Martinere.
Con immagini capaci di cogliere al tempo stesso l’anima più segreta e le architetture di facciata della capitale francese, l’artista sbircia i suoi abitanti con lo sguardo incuriosito del vicino del palazzo di fronte catturando abitudini, momenti di intimità e solitudini e contestualizzando la coesistenza dei soggetti ritratti nella più ampia inquadratura dell’edificio.
Si compone così un racconto teatrale che viaggia attraverso i quartieri offrendo una mappa originale della vita urbana oggi raccolta in un volume intitolato nella versione europea “Vis à Vis” ed edito da La Martinere.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue