Da settembre 2024 in una mostra senza precedenti
Un grande Matisse è in arrivo alla Fondation Beyeler
 
										
										 
										
										
																		
																									Henri Matisse, Grand nu couché (Nu rose), 1935. Huile sur toile, 66,4 x 93,3 cm. The Baltimore Museum of Art: The Cone Collection, fondé par le Dr. Claribel Cone et Miss Etta Cone, Baltimore, Maryland (BMA 1950.258) © Succession Henri Matisse / 2023
															
							Francesca Grego
15/12/2023
							Mondo -  Dopo Paul Gauguin, Claude Monet e il giovane Picasso, la Fondation Beyeler rende omaggio a un altro grande maestro dell’arte moderna. Parliamo di Henri Matisse, protagonista della mostra più attesa nel 2024 presso il museo svizzero, la prima dedicata all’artista in area germanica da quasi vent’anni. Arriveranno da prestigiosi musei internazionali e collezioni private gli oltre 70 capolavori scelti dal curatore Raphael Bouvier per raccontare l’universo artistico del maestro francese. Invito al viaggio - questo il titolo del progetto - prende le mosse dall’omonima poesia di Charles Baudelaire (1857) per esplorare temi e motivi caratteristici dell’opera di Matisse, un artista che amava viaggiare e lasciarsi ispirare dalla natura e dall’arte dei paesi visitati, dall’Italia al Marocco, dalla Spagna a Tahiti. 

Henri Matisse, Nu bleu, La Grenouille, 1952. Papier coupé, peint avec guache, sur papier sur toile, 141 x 134 cm. Fondation Beyeler, Riehen/Bâle © 2017 Succession H. Matisse/ProLitteris, Zurich. Photo: Peter Schibli, Bâle
Tra gli artisti più influenti e innovativi nella straordinaria stagione delle avanguardie, Matisse è ricordato come un maestro del colore, capace dare nuove basi alla pittura del Novecento e regalare all’arte una leggerezza fino ad allora sconosciuta. La mostra alla Fondation Beyeler - un autentico tempio dell’arte moderna che annovera nelle sue collezioni capolavori di giganti come Picasso, Monet, Cézanne e molti altri - è un invito a immergersi fino al collo nell’opera del pittore francese per conoscerne ogni sfaccettatura. Dal 22 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, attraverso i suoi prestiti eccellenti potremo ripercorrere i passi di Matisse dagli esordi intorno al 1900 alla rivoluzione dei Fauve, dalle opere sperimentali degli anni Dieci ai dipinti sensuali del periodo di Nizza, fino ai leggendari cut-out realizzati negli anni Quaranta e Cinquanta dall’artista ormai maturo.
						
						
					
Henri Matisse, Nu bleu, La Grenouille, 1952. Papier coupé, peint avec guache, sur papier sur toile, 141 x 134 cm. Fondation Beyeler, Riehen/Bâle © 2017 Succession H. Matisse/ProLitteris, Zurich. Photo: Peter Schibli, Bâle
Tra gli artisti più influenti e innovativi nella straordinaria stagione delle avanguardie, Matisse è ricordato come un maestro del colore, capace dare nuove basi alla pittura del Novecento e regalare all’arte una leggerezza fino ad allora sconosciuta. La mostra alla Fondation Beyeler - un autentico tempio dell’arte moderna che annovera nelle sue collezioni capolavori di giganti come Picasso, Monet, Cézanne e molti altri - è un invito a immergersi fino al collo nell’opera del pittore francese per conoscerne ogni sfaccettatura. Dal 22 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, attraverso i suoi prestiti eccellenti potremo ripercorrere i passi di Matisse dagli esordi intorno al 1900 alla rivoluzione dei Fauve, dalle opere sperimentali degli anni Dieci ai dipinti sensuali del periodo di Nizza, fino ai leggendari cut-out realizzati negli anni Quaranta e Cinquanta dall’artista ormai maturo.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
- 
											
												
													 Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
 Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
 
					 
					