Il 28 febbraio su Sky Arte, dal 1° marzo in streaming su NOW TV
Agalma: la vita segreta del MANN in prima visione tv

Agalma I Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Francesca Grego
23/02/2021
Napoli - Fuori, un imponente palazzo borbonico, immobile nel cuore di Napoli. Dentro, un microcosmo in movimento attorno ai suoi tesori: affreschi, mosaici, splendidi marmi antichi, preziose testimonianze di mondi lontani nel tempo. Parliamo del MANN, tra i più ricchi musei archeologici del pianeta, che negli ultimi anni ha fatto parlare di sé grazie a mostre, collaborazioni internazionali e progetti tesi ad attualizzare il suo immenso patrimonio. Ora la vita che pullula dentro le mura di Piazza Museo è pronta a svelarsi sugli schermi televisivi con Agalma, film documentario di Doriana Monaco prodotto da Antonella di Nocera (Parallelo 41 Produzioni) e Lorenzo Cioffi (Ladoc) con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, già selezionato alla 17ma edizione delle Giornate degli Autori di Venezia 77 e destinatario di menzione speciale al Peso Lab 2019.

Agalma I Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Con le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, Agalma (dal greco, “statua”, “immagine”) racconta il MANN non solo nei suoi strepitosi gioielli di arte classica - i grandi marmi della Collezione Farnese, le meraviglie di Pompei ed Ercolano, i tesori della Magna Grecia, solo per fare qualche esempio - ma soprattutto come laboratorio di cultura immerso nel presente e nella comunità pulsante di una città, nelle relazioni intime e invisibili che si intrecciano tra le sale, i depositi, i laboratori e le strade di Napoli.

Agalma I Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Girato in tre anni da una giovane regista di FilmaP - Atelier di cinema del reale di Ponticelli, il film è un omaggio al celebre Viaggio in Italia di Roberto Rossellini. Al centro del racconto c’è il rapporto segreto e sempre nuovo che nasce tra i visitatori e i tesori dell’antichità greco-romana, ma anche il respiro appassionato di chi ogni giorno progetta la vita all’interno del museo: la quotidianità di professionisti, studiosi e lavoratori alle prese con delicati interventi che richiedono tempo e cura, la necessità di una manutenzione costante, l’attenzione riservata a opere secolari capaci di vibrare e di farci vibrare, che oggi sono monitorate come corpi viventi. Mentre i visitatori si muovono tra le sale del labirintico palazzo, i capolavori del passato assistono impassibili alle passioni e al lavoro degli uomini, ad un tempo protagoniste e spettatrici di un grande cantiere. “Agalma è un documentario di osservazione e creazione che rivela la vita del museo nel suo farsi, applicando un rigore estetico non comune nel cinema documentario”, spiegano i produttori Antonella Di Nocera e Lorenzo Cioffi.

Agalma I Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
“Il progetto è stato realizzato nell'ambito del nostro piano di digitalizzazione, poco prima della chiusura dei musei imposta dalla pandemia nel 2020”, commenta il direttore del MANN Paolo Giulierini: “Oggi rappresenta idealmente il grande lavoro di tutti musei italiani, invitandoci a riflettere sul loro ruolo centrale nella ripartenza del Paese”.
L’appuntamento è per domenica 28 febbraio alle 22.15, quando il film sarà trasmesso in prima visione su Sky Arte (canali 120 e 400), mentre a partire dal 1° marzo sarà disponibile in streaming su NOW TV.

Agalma. Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Agalma I Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Con le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, Agalma (dal greco, “statua”, “immagine”) racconta il MANN non solo nei suoi strepitosi gioielli di arte classica - i grandi marmi della Collezione Farnese, le meraviglie di Pompei ed Ercolano, i tesori della Magna Grecia, solo per fare qualche esempio - ma soprattutto come laboratorio di cultura immerso nel presente e nella comunità pulsante di una città, nelle relazioni intime e invisibili che si intrecciano tra le sale, i depositi, i laboratori e le strade di Napoli.

Agalma I Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Girato in tre anni da una giovane regista di FilmaP - Atelier di cinema del reale di Ponticelli, il film è un omaggio al celebre Viaggio in Italia di Roberto Rossellini. Al centro del racconto c’è il rapporto segreto e sempre nuovo che nasce tra i visitatori e i tesori dell’antichità greco-romana, ma anche il respiro appassionato di chi ogni giorno progetta la vita all’interno del museo: la quotidianità di professionisti, studiosi e lavoratori alle prese con delicati interventi che richiedono tempo e cura, la necessità di una manutenzione costante, l’attenzione riservata a opere secolari capaci di vibrare e di farci vibrare, che oggi sono monitorate come corpi viventi. Mentre i visitatori si muovono tra le sale del labirintico palazzo, i capolavori del passato assistono impassibili alle passioni e al lavoro degli uomini, ad un tempo protagoniste e spettatrici di un grande cantiere. “Agalma è un documentario di osservazione e creazione che rivela la vita del museo nel suo farsi, applicando un rigore estetico non comune nel cinema documentario”, spiegano i produttori Antonella Di Nocera e Lorenzo Cioffi.

Agalma I Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
“Il progetto è stato realizzato nell'ambito del nostro piano di digitalizzazione, poco prima della chiusura dei musei imposta dalla pandemia nel 2020”, commenta il direttore del MANN Paolo Giulierini: “Oggi rappresenta idealmente il grande lavoro di tutti musei italiani, invitandoci a riflettere sul loro ruolo centrale nella ripartenza del Paese”.
L’appuntamento è per domenica 28 febbraio alle 22.15, quando il film sarà trasmesso in prima visione su Sky Arte (canali 120 e 400), mentre a partire dal 1° marzo sarà disponibile in streaming su NOW TV.

Agalma. Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma