9 itinerari, 100 percorsi e oltre 200 istituzioni coinvolte
Al via il Grand Tour della Campania in chiave moderna
Il Vesuvio dalla Penisola sorrentina
E. Bramati
18/04/2014
Napoli - Sta per partire "Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour", un'importantissima iniziativa di valorizzazione dei beni culturali campani, che tra aprile e dicembre intende riproporre in chiave moderna i viaggi di istruzione e di piacere intrapresi tra il '600 e il '700 dai rampolli dell'élite europea.
Lo spettacolo "Le stanze della Regina", che si terrà il 19 aprile 2014 al Palazzo Reale di Napoli, inaugurerà il primo dei nove itinerari, intitolato "Napoli è un paradiso! Musei, chiese e collezioni".
Oltre a questo, gli altri otto saranno: Campi Flegrei, la terra dei Vulcani - Mito, storia e natura; Dal Partenio al Vesuvio - Antichi percorsi alla scoperta del territorio nolano-vesuviano; Sorrento, rifugio degli artisti - Profumi e colori della Penisola; Capri, Ischia e Procida - Le isole del Grand Tour; Il Vesuvio e le Città sepolte - Pompei, Ercolano e il Miglio d'Oro; Capua e l'antica via Appia - Alle origini di terra di lavoro; Ravello, Amalfi e la terra dei miti - Dalla Costiera a Paestum lungo le vie del Cilento; I fasti dei Borbone - Le Regge di Napoli, Caserta e Carditello.
Attraverso 100 percorsi, il progetto coinvolgerà più di 200 istituzioni, tra musei, chiese, siti archeologici e altri luoghi d'interesse, dai più noti a quelli per lo più sconosciuti al grande pubblico. Le iniziative saranno accompagnate inoltre da numerosi eventi, degustazioni, visite guidate e spettacoli, come ad esempio il reading di Toni Servillo nella Reggia di Carditello il 6 giugno, o le passeggiate al chiaro di luna sul Vesuvio, che dureranno per tutto il periodo estivo.
Lo spettacolo "Le stanze della Regina", che si terrà il 19 aprile 2014 al Palazzo Reale di Napoli, inaugurerà il primo dei nove itinerari, intitolato "Napoli è un paradiso! Musei, chiese e collezioni".
Oltre a questo, gli altri otto saranno: Campi Flegrei, la terra dei Vulcani - Mito, storia e natura; Dal Partenio al Vesuvio - Antichi percorsi alla scoperta del territorio nolano-vesuviano; Sorrento, rifugio degli artisti - Profumi e colori della Penisola; Capri, Ischia e Procida - Le isole del Grand Tour; Il Vesuvio e le Città sepolte - Pompei, Ercolano e il Miglio d'Oro; Capua e l'antica via Appia - Alle origini di terra di lavoro; Ravello, Amalfi e la terra dei miti - Dalla Costiera a Paestum lungo le vie del Cilento; I fasti dei Borbone - Le Regge di Napoli, Caserta e Carditello.
Attraverso 100 percorsi, il progetto coinvolgerà più di 200 istituzioni, tra musei, chiese, siti archeologici e altri luoghi d'interesse, dai più noti a quelli per lo più sconosciuti al grande pubblico. Le iniziative saranno accompagnate inoltre da numerosi eventi, degustazioni, visite guidate e spettacoli, come ad esempio il reading di Toni Servillo nella Reggia di Carditello il 6 giugno, o le passeggiate al chiaro di luna sul Vesuvio, che dureranno per tutto il periodo estivo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità