In mostra una collezione "segreta" di monete antiche
Il Museo Archeologico di Napoli apre i suoi forzieri

Le sale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
E. Bramati
15/03/2014
Napoli - I visitatori che arriveranno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 16 Marzo 2014 avranno la possibilità di ammirare uno dei suoi tesori più nascosti.
In questa occasione saranno infatti esposti i 150 mila pezzi, ritrovati nel corso degli scavi condotti fino al 1970, che compongono una delle più vaste raccolte numismatiche d'Italia, solitamente preclusa al pubblico.
Attraverso un percorso guidato dal titolo "Monete ed economia nel mondo antico", un team di archeologi ed esperti svelerà pezzi provenienti dalle epoche più diverse, dall'età greca al periodo borbonico, illustrando anche gli aspetti economici legati al loro uso.
L'iniziativa fa parte del programma di Campania > Artecard, che si ripeterà anche domenica 23 marzo 2014 aprendo in via eccezionale ai visitatori le "Stanze nascoste nel Palazzo Reale".
In questa occasione saranno infatti esposti i 150 mila pezzi, ritrovati nel corso degli scavi condotti fino al 1970, che compongono una delle più vaste raccolte numismatiche d'Italia, solitamente preclusa al pubblico.
Attraverso un percorso guidato dal titolo "Monete ed economia nel mondo antico", un team di archeologi ed esperti svelerà pezzi provenienti dalle epoche più diverse, dall'età greca al periodo borbonico, illustrando anche gli aspetti economici legati al loro uso.
L'iniziativa fa parte del programma di Campania > Artecard, che si ripeterà anche domenica 23 marzo 2014 aprendo in via eccezionale ai visitatori le "Stanze nascoste nel Palazzo Reale".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera