Da febbraio
Napoli Museo Aperto

Castel dell'Ovo, Napoli
Ludovica Sanfelice
08/01/2016
Napoli - Promuovere al tempo stesso il turismo e l'occupazione giovanile è l'obiettivo di Napoli Museo Aperto, progetto sperimentale che a partire da febbraio per sei mesi coinvolgerà 247 under trenta adeguatamente formati e competenti nella valorizzazione della città partenopea come museo diffuso.
I partecipanti, selezionati tra gli iscritti ai centri di impiego con tre profili di qualifica - guida turistica, laurea in Beni Culturali e laurea in Lingue -, accoglieranno e accompagneranno i visitatori in 30 siti culturali della città oltre i consueti orari di apertura o addirittura per consentirne la riapertura.
Il servizio part time permetterà ai candidati di maturare un'esperienza sul campo nel settore della cultura e del turismo e sarà retribuito con 500 euro netti mensili interamente finanziati dal Centro Garanzia Giovani, programma dell’Unione Europea per le politiche sociali. Nel corso del primo mese, i giovani verranno opportunamente formati per la struttura di destinazione da tutor selezionati tra i dipendenti comunali del servizio patrimonio artistico, e al termine del semestre un'ulteriore sperimentazione si attiverà con prove di auto-finanziamento che mantenedo l'accesso gratuito alle strutture proporranno il pagamento per le visite guidate.
Il progetto prevede la distribuzione di 6 giovani per struttura, dal lunedì al sabato (3 la mattina dalle 8.30 alle 14 e altri 3 dalle 14 alle 20) e interesserà musei, chiese, quadrerie e stazioni del Metrò dell'Arte della Linea 1.
Tra le strutture coinvolte figurano anche il Maschio Angioino, Castel dell'Ovo, la Galleria Umberto I, e il Santuario Cripta di San Gaetano.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
I partecipanti, selezionati tra gli iscritti ai centri di impiego con tre profili di qualifica - guida turistica, laurea in Beni Culturali e laurea in Lingue -, accoglieranno e accompagneranno i visitatori in 30 siti culturali della città oltre i consueti orari di apertura o addirittura per consentirne la riapertura.
Il servizio part time permetterà ai candidati di maturare un'esperienza sul campo nel settore della cultura e del turismo e sarà retribuito con 500 euro netti mensili interamente finanziati dal Centro Garanzia Giovani, programma dell’Unione Europea per le politiche sociali. Nel corso del primo mese, i giovani verranno opportunamente formati per la struttura di destinazione da tutor selezionati tra i dipendenti comunali del servizio patrimonio artistico, e al termine del semestre un'ulteriore sperimentazione si attiverà con prove di auto-finanziamento che mantenedo l'accesso gratuito alle strutture proporranno il pagamento per le visite guidate.
Il progetto prevede la distribuzione di 6 giovani per struttura, dal lunedì al sabato (3 la mattina dalle 8.30 alle 14 e altri 3 dalle 14 alle 20) e interesserà musei, chiese, quadrerie e stazioni del Metrò dell'Arte della Linea 1.
Tra le strutture coinvolte figurano anche il Maschio Angioino, Castel dell'Ovo, la Galleria Umberto I, e il Santuario Cripta di San Gaetano.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Napoli
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze