Il primo appuntamento dei "Notturni d'arte" con Pietro d'Abano a Palazzo della Ragione
Alla scoperta di Padova con i suoi personaggi illustri
Gli interni del Palazzo della Ragione di Padova
E. Bramati
28/07/2014
Padova - Sta per partire una nuova edizione di "Notturni d'arte", che dal 29 luglio al 3 settembre aprirà palazzi, musei, chiese e monumenti di Padova al calar del sole.
Ogni giorno, da martedì al sabato, cittadini e turisti avranno l'opportunità di visitare un luogo storico sempre diverso, ciascuno legato ad un personaggio illustre del territorio.
Il primo appuntamento è per martedì 29 luglio alle 21 nel cortile di palazzo Moroni, con "Pietro d'Abano e il ciclo di affreschi a Palazzo della Ragione", una conversazione dedicata al medico e scienziato duecentesco che ispirò i dipinti degli antichi tribunali.
La serata proseguirà con la visita al Palazzo della Ragione e alla mostra di Renzo Piano, e si concluderà con uno spettacolo di danza a cura dell'associazione A.N.D.A.
Gli eventi successivi proseguiranno alla scoperta della Basilica di Santa Giustina a Prato della Valle e dei Musei Civici agli Eremitani, ma anche dello stabilimento Pedrocchi, dell'Orto botanico e di molti altri luoghi storici, che saranno animati da spettacoli teatrali, concerti e proiezioni.
Ogni giorno, da martedì al sabato, cittadini e turisti avranno l'opportunità di visitare un luogo storico sempre diverso, ciascuno legato ad un personaggio illustre del territorio.
Il primo appuntamento è per martedì 29 luglio alle 21 nel cortile di palazzo Moroni, con "Pietro d'Abano e il ciclo di affreschi a Palazzo della Ragione", una conversazione dedicata al medico e scienziato duecentesco che ispirò i dipinti degli antichi tribunali.
La serata proseguirà con la visita al Palazzo della Ragione e alla mostra di Renzo Piano, e si concluderà con uno spettacolo di danza a cura dell'associazione A.N.D.A.
Gli eventi successivi proseguiranno alla scoperta della Basilica di Santa Giustina a Prato della Valle e dei Musei Civici agli Eremitani, ma anche dello stabilimento Pedrocchi, dell'Orto botanico e di molti altri luoghi storici, che saranno animati da spettacoli teatrali, concerti e proiezioni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Dal 24 al 30 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dal capolavoro perduto di Klimt ai dipinti di Vermeer sotto la lente
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda