Perugia e la sua nuova Casa Museo

Palazzo Marini Clarelli
20/03/2013
Perugia - Perugia e i suoi abitanti stanno per riappropriarsi di uno degli edifici storici più interessanti del centro storico, il cinquecentesco "Palazzo Marini Clarelli", già ‘degli Oddi, un'aristocratica dimora di Via dei Priori, che riapre le sue porte dopo essere rimasta disabitata e in stato di abbandono per oltre mezzo secolo.
Non solo: la città sta per conquistare anche un nuovo museo. L'erede del palazzo, la nobildonna Barbara Marini Clarelli Santi, scomparsa nel 2007, vedova dal 1993 dell’ex direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, poi Soprintendente a Monumenti e Galleria, Francesco Santi, ha infatti richiesto, tra le sue disposizioni testamentarie, chel’edificio fosse destinato a "Casa Museo" e fosse aperto alle visite del pubblico grazie all’istituzione di una Fondazione intitolata a proprio nome e a quello del marito. E' nata così, nel 2008, la "Fondazione Marini Clarelli Santi" che ora, dopo aver portato a termine un accurato lavoro di restauro e catalogazione, rende fruibile al pubblico il palazzo insieme al ricco patrimonio culturale che custodisce al suo interno. La riapertura avverrà ufficialmente sabato prossimo, 23 marzo, quando sarà reso possibile l'accesso allo splendido salone del piano terra e a cinque ambienti del piano nobile, con i loro preziosi arredi storici. A partire dal 1° aprile 2013, poi, aprirà al pubblico anche la Sala studio. Sarà così possibile anche consultare l’Archivio familiare della “Casa Museo”.
Nicoletta Speltra
Non solo: la città sta per conquistare anche un nuovo museo. L'erede del palazzo, la nobildonna Barbara Marini Clarelli Santi, scomparsa nel 2007, vedova dal 1993 dell’ex direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, poi Soprintendente a Monumenti e Galleria, Francesco Santi, ha infatti richiesto, tra le sue disposizioni testamentarie, chel’edificio fosse destinato a "Casa Museo" e fosse aperto alle visite del pubblico grazie all’istituzione di una Fondazione intitolata a proprio nome e a quello del marito. E' nata così, nel 2008, la "Fondazione Marini Clarelli Santi" che ora, dopo aver portato a termine un accurato lavoro di restauro e catalogazione, rende fruibile al pubblico il palazzo insieme al ricco patrimonio culturale che custodisce al suo interno. La riapertura avverrà ufficialmente sabato prossimo, 23 marzo, quando sarà reso possibile l'accesso allo splendido salone del piano terra e a cinque ambienti del piano nobile, con i loro preziosi arredi storici. A partire dal 1° aprile 2013, poi, aprirà al pubblico anche la Sala studio. Sarà così possibile anche consultare l’Archivio familiare della “Casa Museo”.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee