Gli artisti della scuola umbra in 4 sedi dal 24 giugno al 4 novembre
Viaggio nel Trecento tra i borghi dell'Umbria, sulle tracce dell'eredità di Giotto

Maestro di Cesi, Incoronazione della Vergine e Storie della morte della Vergine, tempera e oro su tavola, Parigi, Museo Marmottan Monet
Samantha De Martin
06/06/2018
Perugia - All’ombra delle pievi, tra i gioielli devotamente custoditi in eremi e abbazie, le trame del Trecento tessono un incontro tra i maestri che hanno accolto l’eredità di Giotto depositando sculture lignee e dipinti a fondo oro nel grande scrigno storico-artistico dell’Appennino centrale.
Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino compongono il prestigioso cantiere che accoglie gli itinerari che, dipanandosi tra diversi comuni di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, svelano il valore di una straordinaria unità culturale.
Seguendo la rotta tracciata da Giotto, dal 24 giugno al 4 novembre sarà possibile ammirare, in quattro sedi espositive, i circa 70 dipinti a fondo oro su tavola e le sculture che raccontano la meraviglia ambientale dell’Appennino centrale e la civiltà storico-artistica, civile e socio-religiosa nell’Italia di primo Trecento.
Nella regione cuore verde d’Italia, il successo della lezione rivoluzionaria di Giotto e dei capiscuola senesi Pietro Lorenzetti e Simone Martini sarà messo in luce attraverso quegli artisti, talvolta anonimi, che si fecero interpreti dell’anima più profonda e vera dell’Appennino, con il loro linguaggio pittorico intenso ed un magistero tecnico sorprendente.
In questo raffinato itinerario il pubblico avrà l’opportunità di ammirare opere che si svelano per la prima volta agli occhi dei visitatori. Come i due dossali esposti nell’appartamento di rappresentanza di Sua Santità il Pontefice, entrambi provenienti da Montefalco, e restaurati per l’occasione dai laboratori dei Musei Vaticani. O come il Trittico con l’Incoronazione della Vergine del Maestro di Cesi e il Crocifisso con Christus triumphans dipinti entrambi per il monastero di Santa Maria della Stella di Spoleto - oggi separati tra il Musée Marmottan Monet di Parigi e il Museo del Ducato di Spoleto - che torneranno insieme per la prima volta dall’inizio dell’Ottocento.
Il viaggio attraverso il dedalo di paesini consentirà ai visitatori di far tappa all’interno delle botteghe d’artista, per condividere a distanza di secoli il febbrile impegno nel realizzare affreschi e oreficerie.
Nello Spazio Arte Valcasana di Scheggino - comune in prossimità del fiume Nera, a una quarantina di chilometri da Perugia - ci sarà modo di cogliere lo sguardo corale sulla trama di chiese e abbazie nelle quali gli artisti di cultura giottesca hanno lavorato tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
Le altre sedi espositive saranno allestite presso il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco, il Museo Diocesano e la Rocca Albornoz (sede del Museo Nazionale del Ducato) di Spoleto - sezione che presenta l'antefatto della pittura spoletina del Trecento, prima della rivoluzione di Giotto, preceduta dai pittori presenti nel cantiere di Assisi come il Maestro delle Palazze - e presso il Museo di San Francesco a Trevi. Nella Chiesa di San Francesco è conservata la gigantesca croce sagomata databile intorno al 1317 dipinta dal Maestro della Croce di Trevi, uno dei maggiori protagonisti di quella stagione.
Sulle tracce del Maestro delle Palazze, del Maestro di Sant'Alò, del Maestro di San Felice di Giano e di quello di Cesi, del Maestro di San Ponziano e di quello della Croce di Trevi, del Maestro della Croce di Visso e di Fossa, si potranno pertanto scoprire crocifissi, Madonne e miniature inseriti in un percorso di forte impatto, ma anche itinerari organizzati che consentiranno di esplorare territori di grande interesse.
Leggi anche:
• Capolavori del Trecento, il cantiere di Giotto, Spoleto e l'Appennino
• Dalla Toscana a Venezia, sulle orme di Giotto
Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino compongono il prestigioso cantiere che accoglie gli itinerari che, dipanandosi tra diversi comuni di Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, svelano il valore di una straordinaria unità culturale.
Seguendo la rotta tracciata da Giotto, dal 24 giugno al 4 novembre sarà possibile ammirare, in quattro sedi espositive, i circa 70 dipinti a fondo oro su tavola e le sculture che raccontano la meraviglia ambientale dell’Appennino centrale e la civiltà storico-artistica, civile e socio-religiosa nell’Italia di primo Trecento.
Nella regione cuore verde d’Italia, il successo della lezione rivoluzionaria di Giotto e dei capiscuola senesi Pietro Lorenzetti e Simone Martini sarà messo in luce attraverso quegli artisti, talvolta anonimi, che si fecero interpreti dell’anima più profonda e vera dell’Appennino, con il loro linguaggio pittorico intenso ed un magistero tecnico sorprendente.
In questo raffinato itinerario il pubblico avrà l’opportunità di ammirare opere che si svelano per la prima volta agli occhi dei visitatori. Come i due dossali esposti nell’appartamento di rappresentanza di Sua Santità il Pontefice, entrambi provenienti da Montefalco, e restaurati per l’occasione dai laboratori dei Musei Vaticani. O come il Trittico con l’Incoronazione della Vergine del Maestro di Cesi e il Crocifisso con Christus triumphans dipinti entrambi per il monastero di Santa Maria della Stella di Spoleto - oggi separati tra il Musée Marmottan Monet di Parigi e il Museo del Ducato di Spoleto - che torneranno insieme per la prima volta dall’inizio dell’Ottocento.
Il viaggio attraverso il dedalo di paesini consentirà ai visitatori di far tappa all’interno delle botteghe d’artista, per condividere a distanza di secoli il febbrile impegno nel realizzare affreschi e oreficerie.
Nello Spazio Arte Valcasana di Scheggino - comune in prossimità del fiume Nera, a una quarantina di chilometri da Perugia - ci sarà modo di cogliere lo sguardo corale sulla trama di chiese e abbazie nelle quali gli artisti di cultura giottesca hanno lavorato tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
Le altre sedi espositive saranno allestite presso il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco, il Museo Diocesano e la Rocca Albornoz (sede del Museo Nazionale del Ducato) di Spoleto - sezione che presenta l'antefatto della pittura spoletina del Trecento, prima della rivoluzione di Giotto, preceduta dai pittori presenti nel cantiere di Assisi come il Maestro delle Palazze - e presso il Museo di San Francesco a Trevi. Nella Chiesa di San Francesco è conservata la gigantesca croce sagomata databile intorno al 1317 dipinta dal Maestro della Croce di Trevi, uno dei maggiori protagonisti di quella stagione.
Sulle tracce del Maestro delle Palazze, del Maestro di Sant'Alò, del Maestro di San Felice di Giano e di quello di Cesi, del Maestro di San Ponziano e di quello della Croce di Trevi, del Maestro della Croce di Visso e di Fossa, si potranno pertanto scoprire crocifissi, Madonne e miniature inseriti in un percorso di forte impatto, ma anche itinerari organizzati che consentiranno di esplorare territori di grande interesse.
Leggi anche:
• Capolavori del Trecento, il cantiere di Giotto, Spoleto e l'Appennino
• Dalla Toscana a Venezia, sulle orme di Giotto
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia