In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
Sandro Botticelli, Fuga in Egitto, 1495-1500. Musée Jacquemart-André, Parigi
Francesca Grego
25/11/2025
Pisa - Un allestimento intimo e prezioso accoglie a Palazzo Blu i dipinti di Sandro Botticelli custoditi presso il Musée Jacquemart-André di Parigi: un ideale ritorno per il maestro toscano, che alla fine del Quattrocento lavorò a Pisa per la Cappella dell’Incoronata nel Duomo. L’iniziativa è frutto di uno scambio che negli scorsi mesi ha portato a Parigi due tele conservate a Palazzo Blu - il Ritratto di Artemisia Gentileschi di Simon Vouet e Clio, Musa della storia della stessa Gentileschi - in occasione della grande mostra allestita al Musée Jacquemart-André sull’opera della celebre pittrice seicentesca.
Fino al prossimo 15 febbraio, perciò, due opere del museo parigino saranno eccezionalmente a disposizione del pubblico italiano a Pisa. Si tratta della Madonna col Bambino risalente al 1470 circa, e della Fuga in Egitto, dipinta tra il 1495 e il 1500, acquistate entrambe a Firenze alla fine dell’Ottocento dai coniugi Edouard André e Nélie Jacquemart, appassionati collezionisti che tra il 1864 e il 1912 riunirono nella loro raffinata residenza parigina uno straordinario repertorio di arte del Rinascimento italiano, secondo in Francia solo a quello del Louvre. “Sono particolarmente soddisfatto di poter inviare a Pisa, nel meraviglioso Palazzo Blu, due opere di Botticelli, il genio toscano del Rinascimento, i cui dipinti furono ricercati dai coniugi André per completare la loro collezione italiana (Mantegna, Bellini, Donatello, Tiepolo…) e che così ritornano per alcuni mesi sulle rive dell’Arno”, ha dichiarato Pierre Curie, conservatore presso il Musée Jacquemart-André.

Sandro Botticelli, Madonna col Bambino, 1470 circa. Musée Jacquemart-André, Parigi
I dipinti rappresentano due momenti distintivi della produzione artistica fiorentina del tardo Quattrocento. La Madonna col Bambino è un luminoso esempio della tipologia della Madonna del davanzale, ideata da Andrea del Verrocchio per rispondere alla crescente domanda di immagini sacre e ripresa subito dai suoi allievi, come il Perugino, il Ghirlandaio e lo stesso Botticelli.
La Fuga in Egitto è invece un’opera del Botticelli maturo e si distingue per l’insolita rappresentazione della Vergine che cammina accanto all’asino - invece che in groppa - con il piccolo Gesù in braccio, seguita da San Giuseppe. Caratterizzata da un’audace visione di scorcio, l’immagine potrebbe riferirsi non alla partenza dalla Palestina, bensì al ritorno dall’esilio, un episodio piuttosto raro nell’iconografia occidentale ma documentato da modelli bizantini.
“La presenza a Pisa delle due opere di Botticelli offre l’occasione di riscoprire un capitolo affascinante, e poco noto, della storia della città”, ricorda Michele Mariani, vice presidente di Fondazione Pisa: “Il passaggio dell’artista nella seconda metà del Quattrocento, quando fu incaricato dell’arredo pittorico della Cappella dell’Incoronata in Cattedrale. Un episodio da riportare alla memoria, anche se non sono rimaste tracce visibili di quel lavoro”.
Leggi anche:
• Artemisia Gentileschi conquista Parigi
• Prima volta all'estero per la Collezione Borghese. La grande mostra al Musée Jacquemart-André
Fino al prossimo 15 febbraio, perciò, due opere del museo parigino saranno eccezionalmente a disposizione del pubblico italiano a Pisa. Si tratta della Madonna col Bambino risalente al 1470 circa, e della Fuga in Egitto, dipinta tra il 1495 e il 1500, acquistate entrambe a Firenze alla fine dell’Ottocento dai coniugi Edouard André e Nélie Jacquemart, appassionati collezionisti che tra il 1864 e il 1912 riunirono nella loro raffinata residenza parigina uno straordinario repertorio di arte del Rinascimento italiano, secondo in Francia solo a quello del Louvre. “Sono particolarmente soddisfatto di poter inviare a Pisa, nel meraviglioso Palazzo Blu, due opere di Botticelli, il genio toscano del Rinascimento, i cui dipinti furono ricercati dai coniugi André per completare la loro collezione italiana (Mantegna, Bellini, Donatello, Tiepolo…) e che così ritornano per alcuni mesi sulle rive dell’Arno”, ha dichiarato Pierre Curie, conservatore presso il Musée Jacquemart-André.

Sandro Botticelli, Madonna col Bambino, 1470 circa. Musée Jacquemart-André, Parigi
I dipinti rappresentano due momenti distintivi della produzione artistica fiorentina del tardo Quattrocento. La Madonna col Bambino è un luminoso esempio della tipologia della Madonna del davanzale, ideata da Andrea del Verrocchio per rispondere alla crescente domanda di immagini sacre e ripresa subito dai suoi allievi, come il Perugino, il Ghirlandaio e lo stesso Botticelli.
La Fuga in Egitto è invece un’opera del Botticelli maturo e si distingue per l’insolita rappresentazione della Vergine che cammina accanto all’asino - invece che in groppa - con il piccolo Gesù in braccio, seguita da San Giuseppe. Caratterizzata da un’audace visione di scorcio, l’immagine potrebbe riferirsi non alla partenza dalla Palestina, bensì al ritorno dall’esilio, un episodio piuttosto raro nell’iconografia occidentale ma documentato da modelli bizantini.
“La presenza a Pisa delle due opere di Botticelli offre l’occasione di riscoprire un capitolo affascinante, e poco noto, della storia della città”, ricorda Michele Mariani, vice presidente di Fondazione Pisa: “Il passaggio dell’artista nella seconda metà del Quattrocento, quando fu incaricato dell’arredo pittorico della Cappella dell’Incoronata in Cattedrale. Un episodio da riportare alla memoria, anche se non sono rimaste tracce visibili di quel lavoro”.
Leggi anche:
• Artemisia Gentileschi conquista Parigi
• Prima volta all'estero per la Collezione Borghese. La grande mostra al Musée Jacquemart-André
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Napoli | Fino al 22 marzo alle Gallerie d'Italia
Un altro Seicento: donne e artiste nella Napoli di Caravaggio
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni