Si tratta di ex voto realizzati dai fedeli della zona
Da una chiesina della Sabinia emergono affreschi del Quattrocento

Gli affreschi quattrocenteschi dell'abside della Chiesa di Sant'Adamo - Comune di Cantalupo in Sabinia
E. Bramati
23/05/2014
Rieti - Era stata da poco restaurata e riaperta al pubblico la piccola chiesa rurale di Sant'Adamo a Cantalupo, originariamente costituita da una cappellina dedicata al culto del beato e successivamente ampliata, intorno al 1400.
L'edificio donato al comune di Cantalupo intorno al 2000 e quindi riqualificato, rappresenta un raro esempio di pittura tardogotica in Sabina, ed era già noto ai cittadini per i suoi splendidi affreschi, in particolare quelli posti sopra l'altare e raffiguranti l’Incoronazione della Vergine e alcuni santi tra cui Adamo, protettore degli animali.
Il recupero di questi dipinti ha riportato alla luce anche altre immagini, realizzate lungo le pareti, che nei secoli erano state ricoperte da uno spesso strato di intonaco. La sua rimozione ha così ridato vita a un San Sebastiano, un San Francesco e un Sant’Antonio di Padova, oltre a una Madonna del Latte e una Madonna della Misericordia. Queste immagini, piuttosto frequenti in Sabina, rappresentano degli ex voto realizzati dai fedeli intorno XV secolo, similmente a quelli conservati nella vicina chiesa di San Paolo a Poggio Mirteto.
La chiesa, un tempo meta di processioni che gli abitanti compivano insieme agli animali il 1° maggio, tornerà con il completamento dei lavori al suo antico splendore, mentre la pratica religiosa è stata già reintrodotta.
L'edificio donato al comune di Cantalupo intorno al 2000 e quindi riqualificato, rappresenta un raro esempio di pittura tardogotica in Sabina, ed era già noto ai cittadini per i suoi splendidi affreschi, in particolare quelli posti sopra l'altare e raffiguranti l’Incoronazione della Vergine e alcuni santi tra cui Adamo, protettore degli animali.
Il recupero di questi dipinti ha riportato alla luce anche altre immagini, realizzate lungo le pareti, che nei secoli erano state ricoperte da uno spesso strato di intonaco. La sua rimozione ha così ridato vita a un San Sebastiano, un San Francesco e un Sant’Antonio di Padova, oltre a una Madonna del Latte e una Madonna della Misericordia. Queste immagini, piuttosto frequenti in Sabina, rappresentano degli ex voto realizzati dai fedeli intorno XV secolo, similmente a quelli conservati nella vicina chiesa di San Paolo a Poggio Mirteto.
La chiesa, un tempo meta di processioni che gli abitanti compivano insieme agli animali il 1° maggio, tornerà con il completamento dei lavori al suo antico splendore, mentre la pratica religiosa è stata già reintrodotta.
san francesco · san sebastiano · restauro · madonna della misericordia · affreschi · madonna del latte · ex voto · restoration · frescos · chiesa di sant'adamo · sant’antonio di padova · st. francis · st. sebastian · madonna of the misericordia · madonna lactans · ex-voto · church of sant'adamo · st. anthony of padua
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Padova | Fino al 28 settembre al Centro Culturale Altinate | San Gaetano
A Padova arriva Vivian Maier con oltre 200 scatti
-
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana