Si tratta di ex voto realizzati dai fedeli della zona
Da una chiesina della Sabinia emergono affreschi del Quattrocento

Gli affreschi quattrocenteschi dell'abside della Chiesa di Sant'Adamo - Comune di Cantalupo in Sabinia
E. Bramati
23/05/2014
Rieti - Era stata da poco restaurata e riaperta al pubblico la piccola chiesa rurale di Sant'Adamo a Cantalupo, originariamente costituita da una cappellina dedicata al culto del beato e successivamente ampliata, intorno al 1400.
L'edificio donato al comune di Cantalupo intorno al 2000 e quindi riqualificato, rappresenta un raro esempio di pittura tardogotica in Sabina, ed era già noto ai cittadini per i suoi splendidi affreschi, in particolare quelli posti sopra l'altare e raffiguranti l’Incoronazione della Vergine e alcuni santi tra cui Adamo, protettore degli animali.
Il recupero di questi dipinti ha riportato alla luce anche altre immagini, realizzate lungo le pareti, che nei secoli erano state ricoperte da uno spesso strato di intonaco. La sua rimozione ha così ridato vita a un San Sebastiano, un San Francesco e un Sant’Antonio di Padova, oltre a una Madonna del Latte e una Madonna della Misericordia. Queste immagini, piuttosto frequenti in Sabina, rappresentano degli ex voto realizzati dai fedeli intorno XV secolo, similmente a quelli conservati nella vicina chiesa di San Paolo a Poggio Mirteto.
La chiesa, un tempo meta di processioni che gli abitanti compivano insieme agli animali il 1° maggio, tornerà con il completamento dei lavori al suo antico splendore, mentre la pratica religiosa è stata già reintrodotta.
L'edificio donato al comune di Cantalupo intorno al 2000 e quindi riqualificato, rappresenta un raro esempio di pittura tardogotica in Sabina, ed era già noto ai cittadini per i suoi splendidi affreschi, in particolare quelli posti sopra l'altare e raffiguranti l’Incoronazione della Vergine e alcuni santi tra cui Adamo, protettore degli animali.
Il recupero di questi dipinti ha riportato alla luce anche altre immagini, realizzate lungo le pareti, che nei secoli erano state ricoperte da uno spesso strato di intonaco. La sua rimozione ha così ridato vita a un San Sebastiano, un San Francesco e un Sant’Antonio di Padova, oltre a una Madonna del Latte e una Madonna della Misericordia. Queste immagini, piuttosto frequenti in Sabina, rappresentano degli ex voto realizzati dai fedeli intorno XV secolo, similmente a quelli conservati nella vicina chiesa di San Paolo a Poggio Mirteto.
La chiesa, un tempo meta di processioni che gli abitanti compivano insieme agli animali il 1° maggio, tornerà con il completamento dei lavori al suo antico splendore, mentre la pratica religiosa è stata già reintrodotta.
san francesco · san sebastiano · restauro · madonna della misericordia · affreschi · madonna del latte · ex voto · restoration · frescos · chiesa di sant'adamo · sant’antonio di padova · st. francis · st. sebastian · madonna of the misericordia · madonna lactans · ex-voto · church of sant'adamo · st. anthony of padua
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Torino | Dal 17 aprile ai Musei Reali
A Torino il mito della bellezza da Botticelli a Mucha
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese