A Roma dal 24 dicembre al 19 aprile
A Palazzo Bonaparte arrivano i LEGO

I Love Lego a Palazzo Bonaparte
Samantha De Martin
19/12/2019
Roma - Si preannuncia un omaggio a Roma con tanto di “caccia al personaggio celebre”, un Harry Potter o un Dart Fener da scovare tra edifici, palazzi, galeoni e templi.
I mattoncini più famosi al mondo arrivano a Palazzo Bonaparte - Spazio Generali Valore Cultura con la mostra I LOVE LEGO, e dal 24 dicembre al 19 aprile si preparano a trasformare lo storico edificio di Piazza Venezia in un gioco di colori e prospettive, tra spettacolari diorami, creazioni artistiche e scenari minuziosamente riprodotti.
Dalla frenesia della città contemporanea alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’antica Roma, con una riproduzione fedele del Foro di Augusto, il percorso presenterà in scala ridotta le riproduzioni più variegate di mondi non soltanto fantastici.
C’è la conquista dello spazio, accanto alla suggestiva riproduzione di un paesaggio artico, per arrivare al sorprendente scenario della Liberazione. Non mancano gli ospiti a sorpresa, come Harry Potter, inseriti tra le diverse installazioni che accompagnano nella visita grandi e bambini, pronti a immergersi nei diversi ambienti minuziosamente ricostruiti e progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.
Nel raffinato Palazzo che fu la dimora di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte - e che accoglie attualmente anche la mostra Impressionisti segreti, con oltre 50 bellissime opere di artisti da Monet a Pissarro - il percorso I Love Lego ospiterà anche una decina di tele. Si tratta di lavori ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dal giovane artista romano Stefano Bolcato.
In versione “mattoncino” ci saranno anche Frida Kahlo e Kusama, Magritte ed Andy Warhol. Unendo la passione per i Lego alla sua arte - attraverso una tecnica pittorica ad olio - Bolcato realizza forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.
L’esposizione - che vanta la partnership con “Legolize”, pagina umoristica nata nel 2016, che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego e che porterà la comicità all’interno della mostra con speciali installazioni - è organizzata da Arthemisia in collaborazione con RomaBrick.
Sarà aperta al pubblico dal 24 dicembre e si potrà visitare da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 21.
Leggi anche:
• Presto a Roma gli Impressionisti segreti
I mattoncini più famosi al mondo arrivano a Palazzo Bonaparte - Spazio Generali Valore Cultura con la mostra I LOVE LEGO, e dal 24 dicembre al 19 aprile si preparano a trasformare lo storico edificio di Piazza Venezia in un gioco di colori e prospettive, tra spettacolari diorami, creazioni artistiche e scenari minuziosamente riprodotti.
Dalla frenesia della città contemporanea alle avventure leggendarie dei pirati, dai paesaggi medievali agli splendori dell’antica Roma, con una riproduzione fedele del Foro di Augusto, il percorso presenterà in scala ridotta le riproduzioni più variegate di mondi non soltanto fantastici.
C’è la conquista dello spazio, accanto alla suggestiva riproduzione di un paesaggio artico, per arrivare al sorprendente scenario della Liberazione. Non mancano gli ospiti a sorpresa, come Harry Potter, inseriti tra le diverse installazioni che accompagnano nella visita grandi e bambini, pronti a immergersi nei diversi ambienti minuziosamente ricostruiti e progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.
Nel raffinato Palazzo che fu la dimora di Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte - e che accoglie attualmente anche la mostra Impressionisti segreti, con oltre 50 bellissime opere di artisti da Monet a Pissarro - il percorso I Love Lego ospiterà anche una decina di tele. Si tratta di lavori ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dal giovane artista romano Stefano Bolcato.
In versione “mattoncino” ci saranno anche Frida Kahlo e Kusama, Magritte ed Andy Warhol. Unendo la passione per i Lego alla sua arte - attraverso una tecnica pittorica ad olio - Bolcato realizza forme di assemblaggio ispirate in particolare modo dal “magnetismo” dei ritratti rinascimentali.
L’esposizione - che vanta la partnership con “Legolize”, pagina umoristica nata nel 2016, che crea installazioni comiche utilizzando proprio i Lego e che porterà la comicità all’interno della mostra con speciali installazioni - è organizzata da Arthemisia in collaborazione con RomaBrick.
Sarà aperta al pubblico dal 24 dicembre e si potrà visitare da lunedì a venerdì dalle 9 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 21.
Leggi anche:
• Presto a Roma gli Impressionisti segreti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week