Ai Musei Capitolini la tecnologia al servizio dell'arte

Roma, Musei Capitolini
25/11/2011
Roma - Con l’obiettivo di migliorare ed arricchire la tradizionale visita al museo, i Musei Capitolini hanno adottato, per primi in Italia, l'innovativa tecnologia Nfc che permette di consultare informazioni relative alle opere esposte tramite smartphone. Il servizio, che fornisce notizie sulle opere d’arte e sulla loro storia, con approfondimenti sugli artisti, i ritrovamenti, le recensioni e le critiche, è già operativo e inizialmente interesserà circa 300 opere presenti nelle sale di Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca. Il sistema e' semplice da usare: i visitatori che dispongono di uno smartphone dotato di tecnologia Nfc di qualsiasi produttore potranno utilizzarlo direttamente avvicinandosi alle opere segnalate, mentre chi non lo ha, potrà ritirare in biglietteria i terminali adatti messi a disposizione senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto. Le informazioni per ora sono in italiano e inglese, ma al sistema saranno presto aggiunte nuove lingue e nuovi tag.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Da scoprire i capolavori di Rubens, Van Dyck, Veronese, Caravaggio, Guido Reni e Canova
Genova: il secolo d'oro dei palazzi artistocratici, oggi patrimonio UNESCO
-
Mondo | Nel 2024 una grande festa diffusa per i 250 anni dell’artista
La Germania celebra Caspar David Friedrich, icona del Romanticismo
-
Roma | A Roma fino al 18 febbraio
Rubens superstar alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 24 novembre 2023 al 5 maggio 2024
Oltre il mito. Fidia ai Musei Capitolini
-
Roma | Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal 30 novembre
Palermo-Roma A/R. Pippo Rizzo, il futurista siciliano, si racconta in una mostra
-
Milano | A Milano dal 6 dicembre 2023 al 1° aprile 2024
Giovan Battista Moroni superstar alle Gallerie d’Italia