Ai Musei Capitolini la tecnologia al servizio dell'arte

Roma, Musei Capitolini
25/11/2011
Roma - Con l’obiettivo di migliorare ed arricchire la tradizionale visita al museo, i Musei Capitolini hanno adottato, per primi in Italia, l'innovativa tecnologia Nfc che permette di consultare informazioni relative alle opere esposte tramite smartphone. Il servizio, che fornisce notizie sulle opere d’arte e sulla loro storia, con approfondimenti sugli artisti, i ritrovamenti, le recensioni e le critiche, è già operativo e inizialmente interesserà circa 300 opere presenti nelle sale di Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca. Il sistema e' semplice da usare: i visitatori che dispongono di uno smartphone dotato di tecnologia Nfc di qualsiasi produttore potranno utilizzarlo direttamente avvicinandosi alle opere segnalate, mentre chi non lo ha, potrà ritirare in biglietteria i terminali adatti messi a disposizione senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto. Le informazioni per ora sono in italiano e inglese, ma al sistema saranno presto aggiunte nuove lingue e nuovi tag.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti