Ai Musei Capitolini la tecnologia al servizio dell'arte

Roma, Musei Capitolini
25/11/2011
Roma - Con l’obiettivo di migliorare ed arricchire la tradizionale visita al museo, i Musei Capitolini hanno adottato, per primi in Italia, l'innovativa tecnologia Nfc che permette di consultare informazioni relative alle opere esposte tramite smartphone. Il servizio, che fornisce notizie sulle opere d’arte e sulla loro storia, con approfondimenti sugli artisti, i ritrovamenti, le recensioni e le critiche, è già operativo e inizialmente interesserà circa 300 opere presenti nelle sale di Palazzo Nuovo, Palazzo dei Conservatori e Pinacoteca. Il sistema e' semplice da usare: i visitatori che dispongono di uno smartphone dotato di tecnologia Nfc di qualsiasi produttore potranno utilizzarlo direttamente avvicinandosi alle opere segnalate, mentre chi non lo ha, potrà ritirare in biglietteria i terminali adatti messi a disposizione senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto. Le informazioni per ora sono in italiano e inglese, ma al sistema saranno presto aggiunte nuove lingue e nuovi tag.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte