Amarcord inglese per il compleanno di Roma

Una delle opere in esposizione a Palazzo Braschi
19/04/2013
Roma - Ventuno aprile: Natale di Roma. Quest'anno saranno 2766 primavere. E la città le festeggia regalandosi un tuffo nel passato, attraverso la mostra che sarà ospitata a Palazzo Braschi fino al prossimo 15 settembre: "Luoghi comuni. Vedutisti inglesi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo nelle opere grafiche del Museo di Roma".
In esposizione ci saranno circa settanta opere, tra acquerelli e incisioni, che ci restituiscono immagini di una Roma lontana nel tempo, rivisitata attraverso lo sguardo e la sensibilià degli artisti stranieri che arrivavano fin qui seguendo i raffinati percorsi del Grand Tour, attratti dalla suggestione delle sue rovine e dal fascino del pittoresco mondo agreste che le circondava. Tra loro lo scozzese Richard Cooper, maestro dell’acquatinta, Edward Lear, autore di numerose litografie, e Arthur John Strutt, con le sue romantiche vedute della campagna romana.
Nicoletta Speltra
In esposizione ci saranno circa settanta opere, tra acquerelli e incisioni, che ci restituiscono immagini di una Roma lontana nel tempo, rivisitata attraverso lo sguardo e la sensibilià degli artisti stranieri che arrivavano fin qui seguendo i raffinati percorsi del Grand Tour, attratti dalla suggestione delle sue rovine e dal fascino del pittoresco mondo agreste che le circondava. Tra loro lo scozzese Richard Cooper, maestro dell’acquatinta, Edward Lear, autore di numerose litografie, e Arthur John Strutt, con le sue romantiche vedute della campagna romana.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella