Amarcord inglese per il compleanno di Roma
Una delle opere in esposizione a Palazzo Braschi
19/04/2013
Roma - Ventuno aprile: Natale di Roma. Quest'anno saranno 2766 primavere. E la città le festeggia regalandosi un tuffo nel passato, attraverso la mostra che sarà ospitata a Palazzo Braschi fino al prossimo 15 settembre: "Luoghi comuni. Vedutisti inglesi a Roma tra il XVIII e il XIX secolo nelle opere grafiche del Museo di Roma".
In esposizione ci saranno circa settanta opere, tra acquerelli e incisioni, che ci restituiscono immagini di una Roma lontana nel tempo, rivisitata attraverso lo sguardo e la sensibilià degli artisti stranieri che arrivavano fin qui seguendo i raffinati percorsi del Grand Tour, attratti dalla suggestione delle sue rovine e dal fascino del pittoresco mondo agreste che le circondava. Tra loro lo scozzese Richard Cooper, maestro dell’acquatinta, Edward Lear, autore di numerose litografie, e Arthur John Strutt, con le sue romantiche vedute della campagna romana.
Nicoletta Speltra
In esposizione ci saranno circa settanta opere, tra acquerelli e incisioni, che ci restituiscono immagini di una Roma lontana nel tempo, rivisitata attraverso lo sguardo e la sensibilià degli artisti stranieri che arrivavano fin qui seguendo i raffinati percorsi del Grand Tour, attratti dalla suggestione delle sue rovine e dal fascino del pittoresco mondo agreste che le circondava. Tra loro lo scozzese Richard Cooper, maestro dell’acquatinta, Edward Lear, autore di numerose litografie, e Arthur John Strutt, con le sue romantiche vedute della campagna romana.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive