Mecenatismo
Bulgari finanzia il restauro della Scalinata di Trinità dei Monti

Scalinata di Trinità dei Monti
Ludovica Sanfelice
08/10/2015
Roma - A vent’anni di distanza dall’ultimo intervento, a Roma si apre il cantiere per il restauro della Scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna. L’opera godrà del sostegno di Bulgari che con una donazione di 1,5 milioni di Euro al Comune di Roma, parteciperà alla conservazione di uno dei monumenti più rappresentativi e amati della città.
Anche nel cuore della maison d’alta oreficieria, la Scalinata occupa un posto particolarmente significativo perchè pochi metri più in là, a via Sistina, il fondatore Sotirio Bulgari si stabilì con la famiglia inaugurando il suo primo negozio nel 1884. “Un gesto doveroso verso una città - ha dichiarato Jean-Christophe Babin, Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari - che con il suo patrimonio storico, artistico e culturale unico ha contribuito in modo determinante al successo di Bulgari divenendo al tempo stesso un’inesauribile fonte di ispirazione per le nostre collezioni”.
“Un regalo” ha ribattuto il Sindaco Marino, “che giunge in un anno particolarmente importante per la Capitale, come quello del Giubileo della Misericordia”.
L’avvio dei lavori comporterà in un primo momento la chiusura totale del monumento, ma dal 7 dicembre pellegrini e turisti che raggiungeranno Roma per il Giubileo potranno accedere alle rampe laterali.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Anche nel cuore della maison d’alta oreficieria, la Scalinata occupa un posto particolarmente significativo perchè pochi metri più in là, a via Sistina, il fondatore Sotirio Bulgari si stabilì con la famiglia inaugurando il suo primo negozio nel 1884. “Un gesto doveroso verso una città - ha dichiarato Jean-Christophe Babin, Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari - che con il suo patrimonio storico, artistico e culturale unico ha contribuito in modo determinante al successo di Bulgari divenendo al tempo stesso un’inesauribile fonte di ispirazione per le nostre collezioni”.
“Un regalo” ha ribattuto il Sindaco Marino, “che giunge in un anno particolarmente importante per la Capitale, come quello del Giubileo della Misericordia”.
L’avvio dei lavori comporterà in un primo momento la chiusura totale del monumento, ma dal 7 dicembre pellegrini e turisti che raggiungeranno Roma per il Giubileo potranno accedere alle rampe laterali.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte